Famiglia

Bimbi italiani crescono, ma attenti ai troppi vizi.

Dal 1997 i bambini sono oggetti di più attenzioni da parte della politica che spende per la loro crescita e benessere mille miliardi. I pericoli vengono dall’ambiente.

di Redazione

Come stanno i bambini italiani? Abbiamo provato a rispondere spulciando l?annuale Rapporto del governo italiano all?Onu troppo presto e frettolosamente archiviato.
Il rapporto, curato dal ministro della Solidarietà Livia Turco, fotografa, con riferimento al 1997, la condizione degli oltre 10 milioni di minori italiani. A cominciare dalla salute. Il tasso di ospedalizzazione nella fascia 0-14 anni si attesta al 139,2 per mille (178,1 sulla generalità). Cause di ricovero prevalenti le malattie all?apparato circolatorio (20%), seguite da avvelenamenti e i traumi, dalle patologie dell?apparato digerente e dalle malattie di origine perinatale, tutte con una percentuale del 10%. In testa alle cause di traumi mortali (522 casi) gli incidenti stradali (264) ma, in questo caso, i dati fanno riferimento al ?94.
Fra i comportamenti a rischio, il fumo riguarda l?1,7% dei bambini dagli 11 ai 14 anni, percentuale che cresce al 10,3% nella fascia 15-17. Allarmanti anche le cifre che riguardano il consumo di alcolici. Il vino, ad esempio, viene bevuto dal 12% dei quattordicenni, mentre, nella stessa fascia di età, il 21% beve birra. La tossicodipendenza ha riguardato (nel ?97) 4.530 giovani compresi tra i 15 e i 18 anni.
Secondo il Rapporto la dispersione scolastica raggiunge la percentuale del 0,85% per le medie inferiori e del 0,08%. Sempre in tema di scuola, dei 150mila i minorenni stranieri, solo 50mila frequentano regolarmente. Ben 2.142 i casi di minori scomparsi.
Nella relazione accompagnatoria, Livia Turco ha riepilogato tutti gli interventi a favore dei bambini adottati in Italia negli ultimi anni: dal Piano per l?infanzia del ?97, alla Commissione parlamentare, all?Osservatorio nazionale. Tremila sono stati i progetti finanziati dalla legge 285/97 che hanno potuto contare di un finanziamento di 880 miliardi nell?ultimo triennio. Quelli approvati riguardano 257 città o ambiti territoriali. Oltre il 64% ha impegnato fino al 50% delle cifre finanziate, anche se 35 progetti su 100 non hanno ancora raggiunto il 25% dello stanziamento. In circa 23% degli ambiti territoriali la percentuale degli impegni oscilla fra il 75 e il 100%, «Indice di una buona capacità di spesa» ha concluso Livia Turco. G. C.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.