Non profit
Lavoro occasionale: quando è possibile
Le regole che lassociazione deve seguire per le collaborazioni
Scrivo a nome dell?associazione culturale giovanile Sumo, che opera a Venezia. L?associazione avvierà attività stabili e continuative in collaborazione con il Comune e la Regione. L?economia dell?associazione non ci permette di retribuire in modo continuativo i prestatori d?opera. È possibile retribuire sotto forma di prestazioni occasionali d?opera. Se sì, quali sono i limiti di durata o di periodizzazione di tali prestazioni? Quali gli adempimenti burocratici da compiere?.
Maurizio B. (email)
Risponde Giulio D?Imperio
La prestazione occasionale può essere effettuata solo quando si verificano due circostanze: la persona che deve effettuare la prestazione è già titolare di un reddito prodotto da un?attività lavorativa; la prestazione lavorativa non ha una lunga durata. È da abbandonare l?idea che la prestazione occasionale debba essere legata solo a un fattore occasionale della prestazione e può essere svolta da chiunque.
Non può essere svolta da una persona disoccupata, in quanto non avrebbe ragion d?essere il contratto a tempo determinato. Se lei dovesse accettare ricevute di prestazioni occasionali rischierebbe seriamente, a seguito di visite ispettive, che tali prestazioni vengano tramutate in veri e propri rapporti di lavoro dipendente. Potrà usufruire della prestazione occasionale quando in via del tutto occasionale decida di servirsi delle prestazioni di persone che risultano assunte a tempo pieno. Attenzione che se la persona è assunta a tempo parziale ma per le ore per cui lei intende usufruirne non risulta assunta, dovrà inevitabilmente procedere a una regolare assunzione part-time. Lei parla di periodicità: una persona non può rilasciare con frequenza una ricevuta di prestazione occasionale in quanto cadrebbe il requisito della occasionalità. Inoltre, se la associazione che lei rappresenta si accinge a lavorare con enti pubblici deve dimostrare di usufruire di manodopera dipendente per svolgere tale attività.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.