Il Cies è una organizzazione non governativa, senza fine di lucro, che lavora nel mondo della cooperazione internazionale e del non profit in Italia. Immigrazione, intercultura, educazione alla globalità, comunicazione e sensibilizzazione: sono questi i temi su cui è impegnato il Cies nella costruzione di una società multiculturale fondata sulla piena integrazione degli immigrati. «Siamo convinti», dicono al Cies, «che le società del 2000 saranno multietniche ma l?incontro e il confronto sono spesso complessi e conflittuali. Per questo motivo è necessario lavorare direttamente sugli agenti formativi come la scuola, la cultura e gli stereotipi della comunicazione». Ecco perché il Cies è impegnato contemporaneamente sul fronte della cooperazione e dell?immigrazione. Ma il suo fiore all?occhiello è il servizio di Mediazione linguistico-culturale che organizza e offre alle istituzioni, agli enti pubblici e anche alle istituzioni private.
Con oltre 80 mediatori che già lavorano, e circa 400 formati, il Cies intende organizzare un servizio su tutto il territorio nazionale che si allarghi a macchia d?olio in tutti quei settori, servizi e uffici pubblici che prevedono la presenza di utenti immigrati. Chiunque fosse interessato a saperne di più può chiamare il Cies che risponde al numero 06.77264622.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.