Salute

L’impossibile divenuto possibile, 10 anni a fianco della ricerca e delle associazioni

Oltre un milione di euro, questo l’ammontare dei fondi assegnati ai 58 vincitori tra ricercatori, ricercatrici e associazioni di pazienti in occasione della decima edizione del Fellowship e Community Award Progam di Gilead Sciences Italia. Dalla sua nascita il programma ha consentito la realizzazione di circa 500 progetti scientifici o socio-assistenziali

di Antonietta Nembri

Far sì che progetti e idee di ricercatori scientifici e associazioni possano diventare concreti, in uno slogan “l’impossibile che diventa possibile” questo l’obiettivo dei bandi promossi da Gilead Sciences in Italia, Fellowship e Community Award Program, giunti quest’anno alla decima edizione. I due bandi hanno portato alla premiazione 58 vincitori cui sono destinati finanziamenti per oltre un milione di euro complessivamente per poter realizzare i loro progetti entro i prossimi 12 mesi. In dieci anni a fronte di 1.300 candidature sono stati premiati 486 progetti ed erogati oltre 11 milioni di euro a ricercatori, ricercatrici e associazioni di pazienti.

Soddisfazione «per questa ritrovata presenza e prossimità» è stata espressa da Cristina Le Grazie, direttore medico Gilead Sciences Italia che ha aperto la cerimonia in presenza a Milano alla Fondazione Feltrinelli. «Il senso e lo spirito di questi bandi è far sì che il lavoro in ambito scientifico e quello delle associazioni di pazienti realizzino qualcosa che sia una svolta per i pazienti. I risultati di questi anni sono stati davvero formidabili, frutto della passione e dell’impegno di volontari, ricercatrici e ricercatori di tutta Italia», ha concluso Le Grazie.



Prendendo la parola Alberto Mantovani, direttore scientifico Istituto clinico Humanitas e professore emerito dell’Humanitas University, ha voluto ricordare il suo essere reduce dal S20 «il G20 della scienza, cui va affiancato un SS20 perché scienze sociali e ricerca scientifica devono andare insieme», ha spiegato collegandosi così al duplice binario degli Awards di Gilead che premiano sia la ricerca nei campi dell’Hiv/Aids, delle malattie epatiche e dell’oncoematologia sia le organizzazioni a fianco dei pazienti. Nel suo intervento Mantovani ha ripercorso la storia della medicina e in particolare ha voluto celebrare il 300esimo anniversario dei vaccini «alle cui radici vi è una donna Lady Montagu nel 1721» ha sottolineato. Parlando della sfida attuale contro la Sar-Cov-2 ha parlato del programma Covax e dell’iniziativa Gavi per la salute globale perché «occorre trasformare il vaccino in vaccinazioni» e dedicato la slide finale del suo intervento a Cuamm – Medici con l’Africa.


da sinistra Giuseppe De Bellis, moderatore dell'incontro, Paolo Sportoletti, Paolo Mei e Lucia Ercoli

Sul palco sono poi saliti i rappresentati di tre dei progetti vincitori del premio. Paolo Meli coordinatore dell’area Hiv/Aids della comunità Emmaus di Bergamo associazione che da trent’anni è impegnata nell’accoglienza dei malati e nel superamento dello stigma sociale attraverso la sensibilizzazione dei giovani e della popolazione generale ha raccontato come «per raggiungere gli obiettivi servono buone idee, risorse e continuità, soprattutto davanti a problematiche complesse. Siamo riusciti ad accompagnare nel modo giusto i giovani, nonostante il lockdown e la Dad e a offrire loro la possibilità di fare i test rapidi sull’Hiv grazie ai check-point.
Lucia Ercoli, fondatrice dell’istituto di medicina solidale di Roma, che mappa le periferie della capitale «oltre il Grande raccordo anulare vivono migliaia di persone, non solo immigrati e rom», ha sottolineato Ercoli. L'istituto inserisce in percorsi di cura adeguati le fasce più vulnerabili, con particolare attenzione alle donne, intervenendo così sulla diffusione delle infezioni sessuali «grazie a Gilead 5mila pazienti hanno scoperto il loro diritto alla salute», ha rivelato Ercoli.

Infine il professore di ematologia dell’Università di Perugia, Paolo Sportoletti che grazie a Gilead sta disegnando una traiettoria di ricerca utile a trovare terapie più precise e meno tossiche per la cura dei linfomi, tumori del sangue particolarmente aggressivi e ancora poco curabili con le tradizionali chemioterapie. Il progetto di ricerca di Sportoletti sulla leucemia linfatica cronica è stato premiato più volte dalla Fellowship program di Gilead «la ricerca è un percorso, non è salire un solo gradino».

La cerimonia si è poi conclusa con la premiazione dei 33 progetti vincitori del Fellowship program e dei 25 Community Award, cui si aggiungono i premi speciali all’etica “Mauro Moroni”, quelli per il coinvolgimento attivo del paziente e il premio speciale “Incusion”. L’ultima citazione è andata a alla ricercatrice dell’Irccs San Raffaele, Monica Casucci che è stata premiata per il suo progetto sulle Car-T dalla casa madre statunitense «il 59esimo premio», ha commentato Le Grazie.

In apertura immagine di Belova59 da Pixabay

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.