Cultura
Diario da Belgrado
di Biljana Srbljanovic, ed. Baldini e Castoldi, pag. 190, L. 20.000
di Redazione
Se siamo riusciti a sapere qualcosa di più e di diverso sulla guerra dei Balcani rispetto a quanto raccontavano in quei terribili mesi i comunicati ufficiali, dispacci di agenzia, gli editoriali sui giornali non di rado troppo supponenti e faziosi, lo dobbiamo anche a Biljana Srbljanovic, giovane drammaturga serba che tenne per ?La Repubblica? un diario quotidiano da Belgrado, oggi raccolto in questo volume. «Arrivava via Internet, la sera» scrive Ezio Mauro nell?introduzione al libro, «ogni volta puntuale, magari tardi ma sempre in tempo per la chiusura del giornale. Leggevamo Biljana in redazione ogni volta stupiti della sua capacità di dare dalla sua casa di Belgrado una lettura universale della guerra, valida per l?Ovest come per l?Est, per chi subiva le bombe e per chi aveva deciso di sostenere la moralità civile di questo conflitto».
La guerra raccontata da casa, via Internet
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.