Non profit
Irap e legge 398/91
Oltre al reddito derivante dall'applicazione dell 398,sono soggetti ad irap altre voci quali i compensi ai collaboratori
EmailAbbiamo optato per la legge 398. Dobbiamo pagare l? IRAP ? Se si ,oltre quale importo imponibile?:
La base imponibile IRAP è formata dal reddito derivante dal regime forfetario della legge 398/91, al quale vanno aggiunte le eventuali plusvalenze realizzate.
Devono inoltre essere assoggettati ad irap anche le voci di cui al seguente prospetto:
APPRENDISTI
A- PERSONALE DIPENDENTE e REDDITI
ASSIMILATI TRANNE 70% CONTRATTI FORMAZIONE E LAVORO
PREMI INAIL
B- COLLABORAZIONI COORD. CONTINUATIVE
C – COLLABORAZIONI OCCASIONALI
COSTI IMPONIBILI INTERESSI PASSIVI
I R A P
ACCANTONAMENTI
SVALUTAZIONI
UTILI agli ASSOCIATI in PARTECIPAZIONE
Per gli enti non commerciali,l?imponibile Irap di cui al DLgs.446/97 è cosi sintetizzabile:
Ente senza attività commerciale Art.10 comma 1 (A + B + C) di cui sopra
Ente con attività commerciale In regime forfetario Art.17 comma 2 reddito imponibile irpeg + (A + B + C ) di cui sopra+ art.25 (*)
In regime ordinario Art.10 comma 2 ordinario
(*) art. 25: in proporzione alla attività commerciale
In caso di attività promiscua, le voci vanno imputate pro quota.
Fino allo scorso anno veniva riconosciuto un abbattimento di 10 milioni.
Dott. Franco Vollono
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it