Leggi
Impresa sociale: ecco com’è andata
Qualche retroscena sulla riunione in Consiglio dei ministri
di Paul Ricard
Il ddl sull’impresa sociale, in discussione stamattina al Consiglio dei ministri, non è passato. Eppure per il ministro del Welfare, o. Roberto Maroni, costituiva l’esempio di quel “dialogo sociale” tanto sbandierato in faccia ai sindacati. E il povero ministro non è che non abbia dialogato, con le varie anime del Terzo settore, con gli uffici tecnici degli altri ministeri, con le altre parti sociali. Insomma, in un mese aveva messo, più o meno d’accordo tutti, e quel che più importa e, a lui, importava, è che era riuscito a tenere unito il Terzo settore smussando qua e là gli angoli dei numerosi testi di legge che erano sul tavolo.
Cosa è successo allora? Nostre fonti confidenziali ci hanno riferito che al CdM è stata vera buriana, dapprima con un intervento folcloristico del ministro Pisanu che ha accustao Maroni di essere “statalista” (?!), e poi, con un intervento più sostanziale, Tremonti è intervenuto dicendo che non ci sono soldi per prevedere benefici fiscali alle imprese sociali. Un obiezione che, quasi, svuota di significato ogni ipotesi di legge.
Il ddl è così passato all’ordine del giorno di settimana prossima. Che morale trarne?
Che il conservatorismo di Confindustria, Confartigianato e altre corporazioni è duro a morire. E che il superministro Tremonti sta diventando un vero “uomo nero” per il non profit italiano.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.