Leggi

Con i requisiti, scuole come onlus

Camera: approvata la legge sulla parità scolastica che prevede un sistema educativo misto, costituito da scuole statali e da scuole paritarie, privato o degli enti locali.

di Redazione

Camera: approvata la legge sulla parità scolastica che prevede un sistema educativo misto, costituito da scuole statali e da scuole paritarie, privato o degli enti locali. Cambia il mondo scolastico anche con la previsione di fondi, erogati dalle Regioni, per borse di studio e sgravi fiscali destinati alle famiglie in base al reddito qualora decidano di iscrivere i figli nelle scuole a pagamento. I fondi stanziati corrispondono a 800 miliardi in tre anni. Ulteriori finanziamenti, per 280 miliardi, sono previsti per le materne non statali (private e comunali), 60 miliardi infine per le elementari parificate con l?obbligo della gratuità e 7 a sostegno dei portatori di handicap. I criteri di ripartizione delle somme tra le regioni e le province autonome, le modalità di fruizione dei benefici, l?individuazione dei beneficiari e l?indicazione del loro utilizzo verranno stabiliti in un successivo decreto, da emanare a sessanta giorni dall?approvazione della legge.
Scuole come Onlus. Così stabilisce l?articolo 1 comma 8 della legge sulla parità scolastica approvata, definitivamente, il 2 marzo dalla Camera. ?Alle scuole paritarie, senza fini di lucro che – recita il comma 8 – abbiano i requisiti di cui all?art. 10 del decreto legislativo n. 460 del 1997, è riconosciuto il trattamento fiscale previsto dal suddetto decreto e successive modificazioni?. Per essere riconosciute paritarie le scuole non statali devono essere in possesso di precisi requisiti. Si tratta di avere un progetto educativo in armonia con i principi della Costituzione, un piano dell?offerta formativa conforme agli ordinamenti e alle disposizioni vigenti, l?attestazione della titolarità della gestione e la pubblicità dei bilanci (art. 1, comma 4, lettera a). Ma non solo, alle scuole paritarie si chiede anche di essere dotati di organi collegiali improntati alla partecipazione democratica, l?apertura a tutti gli studenti le cui famiglie facciano richiesta di iscrizione, l?applicazione delle normative vigenti per l?inserimento di studenti con handicap o in condizioni di svantaggio, inoltre avere corsi completi (la parità non può essere riconosciuta a singole classi se non in fase di istituzione di nuovi corsi completi a iniziare dalla prima classe). Inoltre, il personale docente delle scuole paritarie deve avere il titolo di abilitazione e i contratti devono essere rispettosi di quelli collettivi nazionali del setto.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.