Oltre un miliardo di persone nel mondo non ha acqua potabile e altri tre miliardi, la metà esatta della popolazione terrestre, non può usare acqua per lavarsi. Una situazione terribile denunciata in questi giorni all?Aja, dove si tiene il Forum Mondiale sull?acqua, e destinata a peggiorare nei prossimi 25 anni. Quando, prevedono i 3.500 scienziati riunitisi all?Aja, la popolazione mondiale toccherà quota 8 miliardi facendo lievitare la domanda di acqua del 70% mentre agricoltura e industria ne vorranno rispettivamente il 17 e 20 per cento in più. Dove andremo a cercala? Le falde acquifere che negli ultimi 20 anni hanno permesso a 2 miliardi di persone di bere per la prima volta acqua potabile sono praticamente esaurite e i Paesi poveri neppure oggi riescono a irrigare i loro campi. La soluzione, sostiene la maggior parte dei governi, è di privatizzare la gestione dell?acqua e, dunque, dare un prezzo a ciò che, nel 2000, speravamo garantito a tutti. Quanto costerà?
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.