Welfare
I 12 mesi di Progetto Arca Onlus dentro l’emergenza Covid
In allegato con il numero del magazine di luglio e agosto troverete il racconto, con tante belle fotografie, dell'impegno profuso dalla onlus al fianco dei più fragili

Stiamo vivendo mesi ancora difficili e incerti e non sappiamo come saranno quelli a venire. Ma guardo le immagini di questo foto-racconto che trovate allegato con il numero di VITA magazine di luglio e agosto e si apre una breccia: la preoccupazione cede il passo ad un senso profondo di gratitudine e di speranza.

La storia di questi ultimi 12 mesi che raccontiamo qui, l’abbiamo scritta insieme. Insieme ai nostri operatori, medici, infermieri e psicologi che hanno dato tutto loro stessi per continuare ad accogliere e proteggere le persone più vulnerabili delle nostre città.
Voi mi insegnate che il coraggio non è non aver paura, ma accettare la paura e fare le cose lo stesso. Insieme ai volontari che quella paura l’hanno chiusa tutti i giorni in un cassetto per portare aiuto e umanità sulle strade e nelle case dove per la prima volta entrava la fame.
Per ogni porta a cui avete bussato, per ogni spesa consegnata, a quella famiglia avete fatto arrivare il messaggio più importante e atteso “Non siete soli”. Insieme ai cittadini e alle tantissime aziende che, in un momento di difficoltà senza precedenti anche per loro, hanno scelto di stare al nostro fianco permettendoci di inventare soluzioni nuove per rispondere a bisogni antichi e primari. Insieme a tutti voi che avete scelto di sostenerci, per ogni volta in cui avete risposto “Io ci sono”.

Con slancio e generosità straordinari. Abbiamo unito le nostre forze e remato più forte di prima per soccorrere chi in questo momento non può farcela da solo. Consapevoli che l’altro siamo noi, questi mesi più che mai lo hanno dimostrato.
*Alberto Sinigallia, presidente Fondazione Progetto Arca
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.