Sostenibilità

Consiglio dei ministri: domani il ddl di ratifica del Protocollo di Kyoto

Tra i provvedimenti all'ordine del giorno del governo, anche un disegno di legge di ratifica del provvedimento per la salvaguardia dell'ambiente

di Benedetta Verrini

Il Consiglio dei Ministri è convocato per domani (giovedì 14 febbraio 2002, alle ore 17,30) a Palazzo Chigi. Tra i provvedimenti all’ordine del giorno, c’è anche un disegno di legge di ratifica del Protocollo di Kyoto. Ecco l’ordine del giorno completo:

– decreto presidenziale concernente il regolamento per l?istituzione ed il funzionamento del Comitato istituzionale paritetico per i problemi della minoranza slovena (Presidenza-Affari Regionali);

– decreto-presidenziale relativo al regolamento recante approvazione dello statuto dell?Agenzia per la protezione dell?ambiente e per i servizi tecnici (Presidenza-Ambiente) ? esame preliminare;

– n.5 disegni di legge del Ministero degli Affari Esteri recanti ratifica dei seguenti Atti internazionali:
– Convenzione internazionale per la repressione del finanziamento del terrorismo (Giustizia);
– Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (Ambiente);
– Accordo Italia-Macedonia sulla repressione delle infrazioni doganali;
– Accordo interinale di collaborazione culturale Italia – Autorità nazionale palestinese;
– Accordo Italia-Armenia sulla promozione e protezione degli investimenti;
– decreto presidenziale concernente il regolamento sugli Uffici di diretta collaborazione dei Vice Ministri del

Ministero dell?economia (Economia e Finanze) ? esame preliminare;
– decreto presidenziale relativo al regolamento recante ulteriore modifica al DPR n.162 del 1999, in materia di collaudo degli ascensori (Attività produttive);
– disegno di legge riguardante le norme sullo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica degli istituti delle scuole di ogni ordine e grado (Istruzione);
– leggi regionali, ai sensi dell?articolo 127 della Costituzione.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.