Non profit
Associazione Antea
Un manipolo di giovani medici e dei malati terminali. Così nasce lesperienza che con le cure palliative oggi assiste 700 malati
Associazione Antea
via Pienza 283 – 00138 Roma
tel.e fax 06.8100800
www.anteahospice.org
hospice@tin.it
Fondata nel 1987
Presidente: Claudia Monti
È un manipolo di giovani medici quello che, negli anni 80, inizia a occuparsi di malati terminali e di cure palliative. Avevano conosciuto la solitudine e i problemi di tante persone colpite da tumore, cominciando a interrogarsi su come aiutare questi malati e le loro famiglie.
Da queste domande nasce Antea, un?associazione per l?assistenza, domiciliare e gratuita, a chi sta vivendo gli ultimi giorni della propria vita. All?inizio, l?associazione assicurava un?assistenza 24 ore su 24 a una decina di pazienti. Lo scorso anno, grazie all?aiuto di un nutrito gruppo di volontari, è arrivata a seguirne 743. «In Italia abbiamo 120mila nuovi malati terminali ogni anno», dice Giuseppe Casale, fondatore e coordinatore delle attività sanitarie di Antea. «Crediamo che in ognuno di essi ci sia qualcosa di unico da condividere con gli altri e che ogni singolo giorno di vita abbia un valore immenso».
Un?équipe altamente specializzata, composta da medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi e assistenti sociali, applica ai malati le cure palliative. Si tratta di una pratica medica tesa ad alleviare il dolore e le sofferenze, non solo fisiche, ma anche emozionali, sociali e spirituali, del malato e della sua famiglia. Oltre a queste cure, Antea garantisce la fornitura di presidi sanitari, il supporto nelle pratiche burocratiche e l?accompagnamento della famiglia dopo il lutto.
Da febbraio 2000, grazie a un progetto pilota finanziato dalla Regione Lazio, Antea assiste gratuitamente pazienti in fase terminale in un Centro residenziale – hospice.
In collaborazione con le università La Sapienza, Tor Vergata e Campus Biomedico, Antea ha attivato dei corsi di perfezionamento in cure palliative rivolti ai laureati in medicina.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.