Mondo
Save the Children: «Aumenta il rischio per la salute dei bambini a causa delle ondate di calore»
Secondo uno studio condotto dall’Organizzazione insieme alla Vrije Universiteit Brussel (VUB), in media i bambini nati nel 2020 dovranno affrontare un numero di ondate di caldo torrido quasi sette volte superiore e un numero di incendi selvaggi doppio rispetto ai loro nonni. Anche in Italia, la probabilità di eventi estremi legati alla crisi climatica aumentati del 9% in 20 anni
di Redazione
Milioni di bambini in tutta Europa, secondo l'allarme lanciato dai medici, rischiano di contrarre malattie respiratorie, renali e sono esposti ad altri rischi per la salute a causa delle temperature record che stanno attraversando il continente. Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine e garantire loro un futuro, ritiene che questa valutazione debba essere un monito per i leader mondiali ad agire con urgenza sulla crisi climatica, al fine di ridurre l'esposizione dei minori a pericolose ondate di calore e proteggere le generazioni future.
La scorsa settimana la popolazione di Francia, Spagna e Portogallo ha dovuto affrontare ondate di calore estreme e incendi che hanno costretto decine di migliaia di persone ad abbandonare le proprie case. Più di 360 persone sono già morte a causa del caldo in Spagna dove le temperature hanno raggiunto i 47 gradi alla fine della scorsa settimana. Nel frattempo, nel Regno Unito, per la prima volta nella storia, il Met Office ha emesso un allarme "rosso" per il caldo eccezionale poiché si prevede che oggi alcune parti del Paese registreranno temperature di 40 gradi.
Anche sul fronte italiano le ripercussioni della crisi climatica e ambientale si fanno sentire. Nel nostro Paese la probabilità di eventi estremi è aumentata del 9% in vent’anni e i bambini rischiano di subire in modo pesante i disagi che questo comporta. Il Sud Italia, in particolare, con un numero di comuni con bassa resilienza a fenomeni di questo tipo, e le aree urbanizzate subiranno forti impatti negativi dal cambiamento del clima, soprattutto in riferimento a fenomeni estremi come le ondate di calore o le precipitazioni intense. Già oggi i centri urbani sperimentano temperature più elevate anche di 5-10°C rispetto alle aree rurali circostanti. Un dato importante se si considera che i centri urbani occupano più del 2% della superficie terrestre e in città viene consumato circa il 90% delle risorse prodotte nel mondo.
La crisi climatica sta rendendo questo tipo di eventi meteorologici estremi più frequenti e gravi. Secondo una ricerca di Save the Children e della Vrije Universiteit Brussel (VUB) intitolata “Nati nella crisi climatica”, in media in base agli impegni iniziali di riduzione dell'Accordo di Parigi, i bambini nati nel 2020 dovranno affrontare un numero di ondate di caldo torrido quasi sette volte superiore a quello dei loro nonni, nonchè un numero di incendi devastanti doppio.
Secondo uno studio di Lancet, più i bambini sono esposti al caldo estremo e maggiore è il rischio di malattie respiratorie e renali, febbre e squilibrio elettrolitico che possono alterare una serie di funzioni critiche, comprese quelle cardiache e neurologiche, e causare grave disidratazione, esaurimento e colpo di calore, che se non trattato può danneggiare rapidamente il cervello, il cuore, i reni e i muscoli, risultando in alcuni casi fatale.
Mantenersi idratati, stare al fresco e al riparo dal sole può ridurre le probabilità di ammalarsi. Adottando misure urgenti per limitare il riscaldamento delle temperature a 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali, possiamo ridurre del 45% l'esposizione aggiuntiva dei bambini alle ondate di calore e del 10% agli incendi.
"Purtroppo, la realtà di queste ondate di calore non è semplicemente un aumento del tempo libero nel parco o sulla spiaggia. Queste temperature elevate sono pericolose per la nostra salute e per le nostre vite – in particolare per i bambini, che sono più vulnerabili a causa del loro continuo sviluppo fisico e della minore capacità di regolare la temperatura corporea", ha dichiarato Yolande Wright, direttore dell’area Povertà infantile e clima di Save the Children. I bambini colpiti da disuguaglianze e discriminazioni, come quelli provenienti da famiglie a basso reddito o da comunità di rifugiati, sono più a rischio, secondo Save the Children, perché è più probabile che non abbiano accesso ad un'assistenza sanitaria di qualità e che abbiano patologie di base o che siano malnutriti.
Le famiglie a basso reddito hanno meno possibilità di accedere ad abitazioni più fresche e spaziose, che le aiutano a mettersi al riparo dal caldo torrido, così come difficilmente possono permettersi si avere condizionatori o ventilatori.
Inoltre, sottolinea l’Organizzazione, l'aumento vertiginoso dei costi dell'energia e più in generale della vita, costringono le famiglie a prendere decisioni critiche tra l'uso dell'elettricità per alimentare ventilatori, frigoriferi e congelatori, quando li posseggono, e l'alimentazione dei propri figli.
"Mentre il mondo si riscalda – aggiunge Yolande Wright – e non ci sono segnali di azioni sufficienti per limitare il riscaldamento, sono i bambini, con tutta la vita davanti a loro, a sopportare il peso maggiore. La crisi climatica colpisce in modo sproporzionato anche i bambini dei Paesi a basso e medio reddito e delle comunità svantaggiate. C'è, però, una speranza: il mondo ha le risorse e gli strumenti necessari per garantire il benessere di ogni bambino su un pianeta sano per le generazioni a venire. Abbiamo bisogno che i leader facciano tutto ciò che è in loro potere per limitare il riscaldamento delle temperature a 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali e per definire piani adeguati ad aiutare le comunità ad adattarsi alla nostra nuova normalità. Sappiamo che sono necessari cambiamenti fondamentali per affrontare sia le crescenti disuguaglianze che il caos climatico. Altrimenti, staremmo deludendo i nostri figli".
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.