Leggi

Adempimenti Siae

La Siae è ente accertatore. E' quindi opportuno produrre periodicamente la documentazione necessaria ai controlli.Non è un obbligo, ma collaborazione.

di Francesco Vollono

Email: Abbiamo costituito a Brescia una associazione senza fini di lucro. Poiché prevediamo di avere comunque dei proventi di carattere commerciale, abbiamo richiesto la partita iva optando per la legge 398/91.
Abbiamo altri adempimenti da porre in essere ?

Suppongo abbiate già provveduto alla registrazione dello statuto per poter beneficiare di alcune agevolazioni fiscali.Il successivo adempimento è quello di comunicare all’Ufficio SIAE competente questo vostro inizio di attività. La comunicazione va effettuata a mezzo raccomandata entro trenta giorni. L’Ufficio di Brescia richiede copia dell’atto costitutivo e dello statuto per verificare la durata dell’esercizio sociale, le clausole per godere delle agevolazioni fiscali ecc.. Con l’occasione si ricorda che essendo la Siae divenuta organo accertatore, onde evitare che suoi funzionari accedano alla sede sociale solo per verificare il corretto adempimento iva, consiglio di produrre periodicamente all’Ufficio copia delle fatture emesse e dei versamenti iva effettuati.
Altro adempimento è quello di provvedere alla bollatura (la vidimazione dal 2002 è stata abolita) dell’apposito registro iva. Mensilmente (entro il 15 del mese successivo) vanno registrati i corrispettivi complessivamente realizzati e trimestralmente si dovranno eseguire i versamenti dell’iva dovuta

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it