Salute

Psiche Friuli: e la famiglia non è più sola

L'associazione di volontariato Psiche Friuli aiuta i malati psichici e le loro famiglie

di Renato Tubère

Psiche Friuli
Indirizzo: c/o Centro civico comunale, via Marano, 1
33050 Carlino (Ud)
Casella Postale Aperta 33050 Carlino (Ud)
Tel. 0431.68534 (fax e segreteria 24 ore su 24)
Presidente: Leonardo Balconi
Anno di nascita: 1990
www.sospsiche.it/psiche_friuli/index.htm

Il vuoto per il malato mentale: uno spazio d?attesa che va riempito insegnando a lui e ai suoi familiari il giusto sistema per interagire con il prossimo. Il peso delle malattie mentali spesso viene caricato sulle spalle di associazioni di volontariato come Psiche Friuli. Sin dalla sua costituzione, avvenuta nel 1990, l’associazione friulana ha denunciato la mancanza di strutture idonee per curare i pazienti mentali e la situazione nella quale versano le famiglie, incapaci di affrontare da sole il problema.
Dalla depressione cronica alla bulimia, alla schizofrenia e alle conseguenze che l?uso di sostanze provoca nella mente dell?individuo: i volontari di Carlino, in provincia di Udine, si battono con forza per ottenere nuovi servizi, contro l?emarginazione dei malati mentali e per l?obbligatorietà delle cure ai pazienti non consenzienti.
Tra le richieste prioritarie vi è la costituzione di piccole comunità protette per accogliere i pazienti più gravi che non possono vivere nella comunità o in famiglia. Psiche Friuli organizza corsi di formazione e volontariato, sostenendo la necessità di attuare alcune modifiche alla legislazione vigente per restituire dignità e speranza ai pazienti e alle loro famiglie.
Insieme all?Afds-Associazione friulana donatori sangue e alla locale Caritas, Psiche Friuli si occupa di raccogliere fondi per sostenere la propria

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.