Volontariato
Cassazione: «Il rimborso spese ai volontari solo quando documentato»
La sentenza stabilisce l’illegittimità dei rimborsi con criteri forfettari. Per il presidente di Anpas, Pregliasco: «finalmente si fa chiarezza una volta per tutte sul principio di correttezza e trasparenza a cui tutte le pubbliche assistenze devono attenersi»
di Redazione

È stata depositata il 23 novembre scorso, l’ordinanza n.23890 della Corte di Cassazione ha stabilito l’illegittimità dei rimborsi con criteri forfettari da parte dell’associazione di volontariato ai propri associati. Una sentenza che mira a garantire che i rimborsi spese ai volontari non mascherino l’erogazione di compensi, che cioè il rapporto associativo non mascheri un rapporto di lavoro. I rimborsi a ciascun singolo volontario devono perciò essere connessi a "spese effettivamente sostenute" e che rientrino in "limiti preventivamente stabiliti".
L’ordinanza ha fatto riferimento alla legge 266/1991 secondo la quale "al volontario possono essere soltanto rimborsate dall’organizzazione di appartenenza le spese effettivamente sostenute per l’attività prestata, entro limiti preventivamente stabiliti dalle organizzazioni stesse” (articolo 2, comma 2).
«Una sentenza importante che fa chiarezza una volta per tutte sul principio di correttezza e trasparenza a cui tutte le pubbliche assistenze devono attenersi», dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.