Politica
70 milioni per i servizi per gli alunni con disabilità: il “giallo” del riparto
L'intesa c'è o non c'è? Sì, nonostante la contrarietà della Campania. Il Governo procede con il riparto dei 70 milioni di euro per l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità, funzioni già in carico alle province. I fondi verranno attribuiti per il 60% in base al numero di alunni disabili e per il 40% in base alla spesa storica sostenuta. Ecco il riparto.

«In sede di Conferenza Unificata, nel corso della riunione del 21 luglio, è stato approvato il via libera alla ripartizione di 70 milioni per l’assistenza ai disabili nelle scuole»: nel pomeriggio di venerdì 21 luglio si susseguono news e dichiarazioni. Peccato che sul verbale della Conferenza unificata sotto quel punto sia scritto «mancata intesa». È un piccolo giallo.
Sì, è stato finalmente approvato a maggioranza, in Conferenza Unificata, il riparto dei 70 milioni di euro per il 2016 a favore di regioni a statuto ordinario ed enti territoriali che esercitano le funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisica o sensoriali e ai servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazioni di svantaggio. Si tratta dei 70 milioni di euro stanziati dalla legge di stabilità 2016, grazie a un subemendamento a firma dell'onorevole Elena Carnevali.
Il riparto del contributo – arrivato dopo sette mesi d’attesa e purtroppo ad anno scolastico terminato – avviene in base ad un criterio nuovo, che tiene conto in maniera ponderata sia della spesa storica sostenuta nel periodo 2012-2014 dalle province per queste funzioni (pesa per il 40%) sia del numero degli alunni con disabilità iscritti alle scuole secondarie superiori (criterio che pesa per il 60%) nell’anno scolastico 2014/15, secondo i dati comunicati dal Miur. Il contributo di 30 milioni stanziato in extremis per il 2015, il cui riparto era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale soltanto a febbraio 2016, era stato ripartito solo in base alla spesa storica.
Il confronto sui criteri di riparto è stato piuttosto acceso, tant’è che venerdì 21 luglio, nonostante diversi uncontri tecnici preliminari, la Campania ha tenuto ferma la sua posizione contraria rispetto all’accordo del 40-60% su cui alla fine Regioni, Anci e Upi avevano trovato una convergenza e che avevano proposto al Governo. La Conferenza Unificata quindi si era dovuta concludere formalmente con un “mancata intesa” scritto sotto questo punto. Si va avanti, però, a maggioranza. Vita è in grado di anticipare la bozza del DPCM di riparto, qui allegata. In base a tale riparto, in Lombardia arriveranno 13.166.880,61 euro, in Lazio 11.054.010,12 euro, in Campania 7.560.587,98 euro. In tre regioni – Toscana, Emilia Romagna e Umbria – la spesa storica risulta particolarmente contenuta.
Foto Getty Images
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.