Non profit
7 giorni per la Sclerosi Multipla
Eventi in tutta Italia per sensibilizzare e informare
di Redazione
Torna l’appuntamento con l’informazione e la sensibilizzazione sulla sclerosi multipla. Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, dal 22 al 30 maggio si tiene la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, il più importante evento di informazione e di sensibilizzazione dedicato alla malattia, che l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione organizzano e promuovono in tutta Italia. La sclerosi multipla è una grave malattia cronica del sistema nervoso centrale, imprevedibile e invalidante: colpisce i giovani tra i 20 e i 30 anni e le donne nel pieno della loro vita. Le persone colpite da SM nel mondo sono 2,5 milioni, 60 mila in Italia. Il suo costo sociale è considerevole, pari, nel nostro Paese, a 2 miliardi e 400 milioni di euro.
In occasione della Settimana Nazionale della SM sono previsti sette giorni di iniziative a livello nazionale che si alterneranno a eventi organizzati in ambiti locali, verranno potenziate le attività necessarie a raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica e presentati i risultati raggiunti in campo scientifico e sociale, nell’intento anche iniziative per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica.
Mercoledì 26 maggio si celebrerà anche la 2° Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla (Il World MS Day), un grande movimento globale per fermare la sclerosi multipla che coinvolgerà ben 60 Paesi nel mondo e vedrà centinaia di iniziative e manifestazioni contemporaneamente a New York, Londra, Parigi, Roma e in altre città. Alla Giornata parteciperanno non solo le persone con SM e i loro familiari, ma anche milioni di volontari, ricercatori, artisti e personaggi della cultura internazionale e dello sport, ciascuno rivolgerà a tutto il mondo lo stesso appello: unisciti al movimento per fermare la sclerosi multipla, sostieni il diritto delle persone colpite dalla malattia a una migliore qualità di vita e rinnoverà l’appello a favore della ricerca scientifica, l’unica arma per vincere la SM.
In Italia, la Settimana Nazionale della sclerosi multipla, è accompagnata da una forte campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi: Campagna FASTFORWORLD: fai andare più veloce il mondo della ricerca, l’unica arma per sconfiggere la malattia (Numero verde donazioni 800 996969 oppure www.aism.it). A questa campagna danno il loro contributo molti testimonial come Antonella Ferrari, la madrina AISM, a cui si affiancano Gabriele Greco, Valentina Vezzali, Nek, Gianluca Zambrotta, Annalisa Spiezie e Michela Andreozzi.
Gli appuntamenti in calendario:
– “YOUNG”: IL PRIMO RADUNO DEI GIOVANI
21, 22 e 23 maggio. Appuntamento a Lucignano alla Casa Vacanze AISM “I Girasoli”. Per la prima volta, l’Associazione, chiama a raccolta la nuova generazione: ragazzi con SM, giovani in servizio civile, volontari, tutti rigorosamente “under 35”. I giovani saranno invitati a discutere, incontrarsi e formarsi sui temi legati all’essere parte attiva del movimento AISM.
– LA RICERCA RAGGIUNGE IL TERRITORIO
Per tutta la Settimana, le 96 Sezioni Provinciali AISM, aderiranno all’iniziativa “Sezioni aperte”, per dare informazioni sulla malattia, sui progetti e sui servizi offerti dall’Associazione sul territorio. In tutta Italia, inoltre, saranno organizzati eventi di sensibilizzazione e di raccolta fondi.
– NUMERO VERDE 800 803028
Il 24 e il 25 maggio il Numero Verde AISM sarà tutto dedicato alla ricerca scientifica. Il 24 maggio saranno i ricercatori FISM a rispondere al Numero Verde AISM per dare informazioni sullo stato della ricerca scientifica in Italia e all’estero. Mentre il 25 maggio verrà attivato, sul sito www.aism.it, il servizio “Scrivi al ricercatore”.
– WORLD MS DAY: IL PUNTO SULLA RICERCA
Il 26 e il 27 maggio si tiene il Convegno Scientifico FISM e verrà presentato il Compendio Scientifico, che raccoglie i risultati del lavoro dei ricercatori italiani impegnati nel campo della sclerosi multipla, finanziati da AISM e dalla sua Fondazione negli ultimi 3 anni. Sarà anche consegnato il Premio Rita Levi Montalcini a un giovane ricercatore che si è distinto nella ricerca scientifica sulla SM.
CERCHIAMO SUPEREROI
Per la prima volta l’Associazione dedica una giornata, il 29 maggio, al Reclutamento dei Volontari. Per entrare a far parte del movimento per la lotta alla sclerosi multipla, in 100 piazze italiane saranno allestite delle postazioni in cui le Sezioni AISM daranno informazioni a chi vuole essere al fianco dell’Associazione come volontario.
Nella foto in copertina la Presidente Nazionale dell’AISM: Roberta Amadeo
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.