La Giunta di Milano mette a disposizione 600 mila euro per le micro, piccole imprese che decidono di nascere o investire sul lavoro e sull’impegno dei detenuti contribuendo al loro reinserimento sociale. Il provvedimento riguarda le case circondariali di Opera, Bollate, Istituto Cesare Beccaria e San Vittore.
L’assessore alle Politiche del Lavoro, Sviluppo economico, Ricerca e Università Cristina Tajani (nella foto) spiega il significato dell’iniziativa: «Proseguiamo a credere nel lavoro come strumento principale per il reinserimento sociale dei detenuti, mettendo a disposizione queste risorse utili a promuovere la gestione e il commercio delle imprese nate negli istituti di reclusione per creare una connessione diretta con la realtà produttiva della città». E aggiunge: «Tra i risultati dal precedente bando ricordo la nascita del primo negozio “made in carcere” , uno spazio di 150 mq in viale dei Mille che consente alle imprese ristrette di esporre e vendere i propri prodotti e servizi. Servizi che spaziano dalla manutenzione del verde alle coltivazioni floro-vivaistiche passando per ai lavori di falegnameria, sartoriali e di pelletteria sino ai prodotti di design e ai complementi d’arredo».
Le risorse complessive messe a disposizione del bando sono così ripartite: 333mila euro destinati al finanziamento a rimborso del 25% dell’investimento sostenuto e 25% di finanziamento a fondo perduto fino ad un tetto massimo di 45mila euro; i restanti 266mila invece andranno a attivare un fondo di garanzia per il rilascio di finanziamenti bancari alle imprese che necessitano di sostegno per il restante 50% dell’investimento.
Potranno accedere al finanziamento tutte le imprese “ristrette” già costituite all’interno delle case circondariali milanesi oltre alle micro e piccole realtà regolarmente iscritte al Registro delle Imprese.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.