Cultura
6.317 nuclei aiutati dal Fondo famiglia-lavoro
Il cardinale ha voluto ringraziare i 700 volontari del progetto
di Redazione
Sono trascorsi due anni e mezzo dalla notte in cui il Cardinale Tettamanzi ha dato il via all’istituzione del Fondo Famiglia-Lavoro e mancano pochi mesi alla conclusione delle attività. In questi anni molto è stato fatto grazie al lavoro dei volontari, sia per quanto riguarda la raccolta dei fondi, sia per l’erogazione degli aiuti alle famiglie colpite dalla crisi.
Il cardinale Dionigi Tettamanzi ha incontrato questa sera, lunedì 11 luglio alle 18, presso la Casa cardinale Schuster (via S. Antonio 5), proprio gli oltre 700 volontari impegnati per il Fondo Famiglia-Lavoro.
Nell’incontro il Cardinale ha espresso ai volontari la propria gratitudine per l’efficacia della “macchina organizzativa” che è stata approntata e per la generosità manifestata nell’ascolto e nell’accompagnamento delle famiglie segnalate: «Il Fondo Famiglia-Lavoro, in questa forma che abbiamo conosciuto finora, terminerà come prevede il suo statuto il 31 dicembre 2011. Ma prima che questa conclusione avvenga ho voluto questo incontro oggi per dire grazie ai voi, volontari e volontarie, che siete i veri protagonisti del Fondo. Soprattutto voglio capire, insieme a voi, come sarà possibile continuare, in un’altra modalità, questo cammino di solidarietà».
Accanto al lavoro degli uffici diocesani, la Diocesi ha sempre potuto contare sulla disponibilità e la competenza della rete degli operatori Acli e Caritas.
Ad oggi le offerte raccolte ammontano a 12.467.059,19 euro e sono state aiutate 6.317 famiglie.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.