Non profit

5 x mille: ecco gli elenchi definitivi

Sono in tutto 32.355 soggetti di cui 24.259 sono Onlus. La nota dell'organismo delle entrate e' stata raccolta e diramata dall'agenzia Dire

di Redazione

Sono disponibili da oggi sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate i nuovi elenchi dei possibili destinatari del cinque per mille, che sostituiscono quelli pubblicati il 4 aprile scorso. Lo si legge in una nota della stessa Agenzia delle entrate, secondo cui “l’elenco, che comprende Onlus, associazioni di promozione sociale e associazioni riconosciute, e’ stato aggiornato con le correzioni degli errori di iscrizione segnalati dagli interessati.

Anche il ministero dell’Universita’ e della ricerca e quello della Sanita’ hanno fornito un aggiornamento dei propri elenchi”. Ad oggi, quindi, i possibili destinatari del cinque per mille sono 32.355, cosi’ distribuiti: 31.773 nell’elenco dell’Agenzia, che comprende 24.259 onlus, 3.011 associazioni di promozione sociale e 4.503 associazioni riconosciute; 496 enti della ricerca scientifica e dell’universita’; 86 enti della ricerca sanitaria.

La nota dell’Agenzia delle Entrate ricorda, inoltre, che “a pena di esclusione, le organizzazioni che rientrano nell’elenco curato dall’Agenzia delle Entrate dovranno inviare, entro il 30 giugno prossimo, con raccomandata a.r., alla direzione regionale dell’Agenzia nel cui ambito territoriale si trova il proprio domicilio fiscale, una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorieta’, sottoscritta dal legale rappresentante e relativa alla persistenza dei requisiti per l’ammissione all’elenco (che dovevano gia’ sussistere all’atto dell’iscrizione)“.

Per agevolare i contribuenti nella scelta del beneficiario, l’Agenzia ha, infine, realizzato un motore di ricerca che consente una rapida individuazione di tutti i soggetti iscritti e del loro codice fiscale.

Maggiori informazioni:

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.