Non profit
5 per mille: via a iscrizioni enti ricerca
Lo comunica il ministero dell'università. Pochissimi giorni per adempiere
Sono aperte le iscrizioni all’elenco gestito dal Miur per il 5 per mille 2008: il ministero invita a presentare domanda di iscrizione le università statali e non statali legalmente riconosciute, gli enti pubblici di ricerca, le istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica statali e non statali, pareggiate e legalmente riconosciute, che negli anni precedenti venivano iscritte d’ufficio, nonché tutti gli altri soggetti aventi diritto.
Il termine di presentazione della domanda è fissato inderogabilmente per il 26 marzo 2008.
Ma ecco cosa dice in dettaglio il ministero: i soggetti che possono iscriversi sono quelli appartenenti alle categorie indicate all’articolo 3, comma 5, lettera b), della Legge 244 del 2007.
Il primo passo è l’iscrizione degli aventi diritto nell’apposito elenco predisposto dal ministero, iscrizione che dovrà avvenire entro il 26 marzo compilando online la domanda, firmando due documenti prodotti dal sistema (una firma per documento) e inviando quest’ultimo via fax (tel. 06.97726109 oppure 06.97727153) insieme alla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà prodotto dal sistema e a una fotocopia del documento d’identità del legale rappresentante dell’ente.
La procedura non vale però allo stesso modo per tutti: gli «enti pubblici di ricerca, le università statali e non statali legalmente riconosciute, le istituzioni di alta formazione artistica e coreutica statali e non statali, pareggiate e legalmente riconosciute» possono limitarsi a inviare la domanda d’iscrizione senza altri documenti.
Entro il 30 aprile, poi, scatta la seconda fase. Occorre infatti entro quella data inviare via posta per raccomandata con ricevuta di ritorno lo statuto dell’ente; il modulo di domanda scaricato dal sistema con firma originale; la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà scaricato dal sistema con firma originale; la fotocopia del documento d’identità del legale rappresentante dell’ente. Anche qui, gli «enti pubblici di ricerca, le università statali e non statali legalmente riconosciute, le istituzioni di alta formazione artistica e coreutica statali e non statali, pareggiate e legalmente riconosciute» devono spedire solo la domanda d’iscrizione.
Ed ecco l’indirizzo postale: Ministero dell’Università e della Ricerca
Direzione Generale per il coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca
Ufficio III
Piazza Kennedy n. 20
00144 Roma
Tutte le informazioni al sito http://cinquepermille.miur.it/
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.