Non profit

5 per mille: interrogazione dell’on. Jannone

Il deputato membro della Commissione Finanze chiama in causa Padoa-Schioppa

di Gabriella Meroni

“Sul 5 per mille, strumento di politica fiscale, introdotto con la Finanziaria 2006, che consente ai contribuenti di destinare una quota del proprio reddito agi enti beneficiari ritenuti meritevoli di un contributo volontario, va fatta subito chiarezza perche’ si corre il rischio che non venga attuato”. La sollecitazione viene da Giorgio Jannone (Fi), componente della commissione Finanze di Montecitorio, che ha presentato una interrogazione al ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa. Jannone, come riporta la Dire, chiede al ministro “quali misure siano allo studio per superare alcuni dubbi interpretativi, che interessano le modalita’ di applicazione del dettato normativo, con particolare riferimento alle formalita’ di accesso all’elenco dei destinatari e in tema di ricorsi pendenti per l’ammissione all’elenco dei beneficiari e di riparto delle somme accantonate”. Il parlamentare di Fi vuole anche sapere “se sono allo studio la redazione di circolari tecniche, o di decreti attuativi, finalizzati a rendere pienamente operativa la norma in esame”.

Interpellato da Vita, Jannone ha dichiarato di aver intrapreso l’interrogazione anche sulla scorta di molte sollecitazioni che gli arrivano dal terzo settore, visto che lo stesso deputato era stato, nella scorsa legislatura, tra i promotori della +dai-versi. «Ho ritenuto opportuno attivare questa procedura dell’interrogazione in modo che il ministro non abbia alibi e sia “costretto” a dare risposte», ci ha detto Jannone. «Anche se la sua risposta potrebbe arrivare tra alcune settimane. Ma è importante tenere desta l’attenzione, come anche Vita sta facendo, in modo che il governo sia sollecitato a dare quanto prima doverose informazioni al terzo settore. Mi impegno inoltre», ha concluso, «a sollecitare l’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà a pronunciarsi di nuovo su questo importante tema».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.