Non profit

5 PER MILLE. Il Dpcm venerdì in Consiglio dei ministri

Lo apprende vita.it da fonti governative

di Gabriella Meroni

Il Decreto della presidenza del Consiglio dei ministri che disciplina le modalità di iscrizione negli elenchi del 5 per mille dovrebbe essere approvato venerdì in Consiglio dei ministri. Lo apprende vita.it da fonti governative. Il decreto – questo è certo – è già pronto e ha ricevuto i necessari via libera dei ministeri competenti (Lavoro, Salute e Politiche sociali, Miur e Mef), quindi si tratterebbe solo di calendarizzarlo, e l’orientamento del governo – che d’altronde è obbligato a stringere i tempi – è quello di discuterlo direttamente nel primo Consiglio dei ministri utile, cioè quello di venerdì 3 aprile.

Secondo le prime indiscrezioni il decreto non conterrebbe nulla di nuovo rispetto a quanto dice la Finanziaria: confermati, ovviamente, i destinatari del contributo e confermate anche (purtroppo per le onlus) le complicate procedure di iscrizione fatte di un primo invio di dati per via telematica e di un altro successivo invio di documenti “tradizionali” via raccomandata. Lo sblocco del Dpcm (che, ricordiamo, potrebbe essere solo firmato in Consiglio, per poi essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale in un secondo tempo) è importante anche perché permetterà all’Agenzia delle Entrate di diramare le istruzioni tecniche necessarie agli enti per attivare la procedura di iscrizione telematica.

Nessuna notizia invece, per ora, del previsto decreto del ministero dell’Economia che dovrebbe esplicitare i criteri “sociali” che qualificherebbero le associazioni sportive dilettanstiche al 5 per mille di quest’anno. Il ministero, sempre secondo la stessa fonte, non avrebbe ancora messo mano al decreto, quindi si prevedono tempi lunghi e, di conseguenza, futuri problemi interpretativi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.