Non profit
5 per mille, #fuorileliste: al via una campagna sui social
Parte dalla dalla community dei fundraiser una mobilitazione su facebook e twitter per chiedere con forza all'Agenzia delle Entrate spiegazioni sul ritardo nella pubblicazione delle liste del 5 per mille 2013. Ecco come partecipare alla campagna social che sta conquistando il web

Una campagna sui social per chiedere con forza all'Agenzia delle Entrate spiegazioni sul ritardo nella pubblicazione delle liste del 5 per mille 2013 è partita in queste ore, lanciata dalla Scuola di Roma Fundraising.it insieme ad altri fundraiser e rappresentanti del nonprofit. Come sottolineato anche da Vita, alla cui redazione continuano ad arrivare messaggi e richieste sul tema, il ritardo di quest'anno è superiore a quelli delle annualità precedenti: l'anno scorso i dati del 2012 furono resi noti il 9 aprile, quelli del 2010 il 4 maggio del 2012 e addirittura per le annualità 2008 e 2009 le liste vennero messe online rispettivamente il 18 marzo e il 28 febbraio. Partecipare alla campagna è semplice. Ecco infatti il testo da copiare e pubblicare sulla propria bacheca facebook:
"Cara Agenzia Entrate,
Come saprai noi del #terzosettore aspettiamo con ansia le #liste del #5×1000 per il 2013.
Quanti giorni sono passati? Troppi.
Forse non lo sai ma noi pianifichiamo e investiamo solo le cifre che sappiamo avere disponibili.
Il tuo ritardo non ci permette di attivare le anticipazioni bancarie e di sostenere nostri beneficiari.
Cosa aspetti? #fuorileliste #5×1000"
Mentre chi ha twitter è invitato a pubblicare questo messaggio:
#fuorileliste del#5×1000! Senza questi dati il #terzosettore non può pianificare, ci perdono i beneficiari del #nonprofit @Agenzia_Entrate
Oppure questo:
#fuorileliste del #5×1000! Senza questi dati i #donatori non hanno ritorno del loro importante#impattosociale #nonprofit @Agenzia_Entrate
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.