Non profit

5 per mille: ecco il testo dell’Odg recepito ieri in Senato dal Governo

Odg G84.101 (già em. 84.2) a firma Benvenuto, Bobba, Ferrante, Barbolini, Pegorer, Turano, Rossi Paolo, Marcora

di Redazione

Ecco il testo dell?Odg G84.101 (già em. 84.2) recepito ieri al Senato dal Governo.
A firma Benvenuto, Bobba, Ferrante, Barbolini, Pegorer, Turano, Rossi Paolo, Marcora
Non posto in votazione (*)
Il Senato, a conoscenza delle dichiarazioni del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta, rilasciate il 31 ottobre a margine di un incontro con una delegazione degli Stati generali di solidarietà e cooperazione;
preso atto che per il 2007 è stata garantita (anno fiscale 2006) la copertura di 400 milioni di euro grazie all?integrazione di spesa autorizzata con il decreto fiscale collegato alla manovra della legge finanziaria per il 2008 per il finanziamento del 5 per mille;
– rilevato che il tetto, con lo stesso meccanismo di integrazione, è stato fissato per il 2008 (anno fiscale 2007) solo per 100 milioni;
– ricordato che il meccanismo del 5 per mille ha avuto uno straordinario successo che ha mobilitato 15 milioni di contribuenti;
– apprezzato le spinte in atto nel Paese (vedi l?iniziativa del settimanale Vita e quella del quotidiano Il Sole 24 Ore) che si sono concretate nella raccolta di migliaia e migliaia di adesioni a favore del 5 per mille per la ricerca e per il volontariato, sottoscritte tra l?altro da Premi Nobel, autorevoli esponenti della cultura, della solidarietà, dell?arte, delle professioni;
– ricordato che sono state predisposte iniziative legislative a livello parlamentare per valorizzare l?utilizzo del 5 per mille;
impegna il Governo:
a rendere stabile e senza limiti l?utilizzo del 5 per mille;
a considerare ?tecnico? il tetto di 100 milioni predisposto nella finanziaria 2008 in modo da integrarlo nel corso del 2008 per il 2009.
(*) Accolto dal Governo

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.