Non profit

5 per mille: certificato anti mafia per avere i fondi

Lo richiedono dal ministero dell'Istruzione

di Gabriella Meroni

Vuoi i fondi del 5 per mille 2006? E allora produci il certificato anti mafia, o almeno dimpostra di averlo richiesto alla prefettura.

È quanto si sentono chiedere gli enti della ricerca scientifica, gli unici che fino a oggi possono dire di aver ricevuti quanto gli spetta del 5 per mille targato 2006, la prima edizione. Come rivelato da Vita, infatti, il ministero della Ricerca scientifica e università (oggi solo ministero dell’Istruzione) è stato il primo ad attivarsi per liquidare le somme dovute ai circa 400 enti aventi diritto, partendo dalle università. La novità è che – con procedura autonoma, visto che nel decreto sul 5 per mille non ve n’è cenno – il ministero della Gelmini sta richiedendo il certificato anti mafia. O meglio, la ricevuta della richiesta del certificato stesso inoltrata in prefettura.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.