Non profit
5 per mille, anche per i “piccoli” è arrivata l’ora dei pagamenti
Il ministero del Lavoro ha completato le procedure relative al contributo del 2013, passando la pratica alla Banca d'Italia cui tocca far partire i pagamenti anche per le quasi 30mila organizzazioni che devono ricevere meno di 500mila euro. Tempi previsti: una decina di giorni

Dovrebbero mancare pochi giorni, al massimo una decina, alla partenza dei bonifici relativi al 5 per mille 2013. Tra poco quindi anche le migliaia – poco meno di 30mila – organizzazioni beneficiarie che hanno diritto a ricevere meno di 500mila euro potranno vedersi accreditate le somme in conto corrente. E' quanto dichiara a vita.it, in base all'esperienza degli scorsi anni, il dirigente del settore Volontariato del Ministero del Lavoro, dottor Romolo De Camillis, il cui ufficio ha chiuso le procedure relative al 5 per mille da pochi giorni. «Abbiamo liberato gli importi la scorsa settimana», spiega De Camillis, «e ora le associazioni devono attendere l'ordine di pagamento che impartirà la Banca d'Italia, tenendo conto che quest'ultima non svolge servizio di tesoreria solo per conto de nostro Ministero e che comunque i beneficiari sono diverse migliaia, Inoltre può capitare, come è successo un paio di giorni fa, che dal'Agenzia delle Entrate arrivino degli stop nei confronti di alcuni enti sottoposti a verifica. Questo potrebbe, e sottolineo il condizionale, rallentare un pochino i tempi, ma credo che ormai siamo alle battute finali». A metà settembre erano partite le operazioni di pagamento per le organizzazioni più grandi, che avevano diritto a ricevere oltre 500mila euro. Ora finalmente tocca a tutte le altre.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.