Non profit
4,4 milioni di euro per salvare il Duomo
Nuovi investimenti dopo l'accordo tra Enti Locali,Veneranda Fabbrica e l’associazione Italia Nostra
di Redazione
Un nuovo investimento di 4,4 milioni di euro (che si aggiunge ai fondi già spesi pari a 1,5 milioni) per il restauro e la valorizzazione del Duomo di Milano. È quanto previsto dall’accordo di programma, promosso da Regione Lombardia, che stanzia un milione, che vede coinvolti il Ministero per i Beni e le Attività culturali, Provincia e Comune di Milano, Veneranda Fabbrica del Duomo e l’associazione Italia Nostra.
Il testo dell’intesa, che sancisce l’impegno per il restauro della guglia maggiore (primo lotto) e per il riallestimento del Museo, è stato approvato ieri sera dal Comitato dell’Accordo. «Regione Lombardia – ha detto il presidente Roberto Formigoni – è impegnata da tempo nell’opera di restauro e valorizzazione di questo straordinario monumento che tutti i cittadini sentono come proprio. Con lo stanziamento di un milione e la promozione dell’accordo di programma diamo un ulteriore importante contributo a questa azione di recupero di uno dei luoghi più importanti dal punto di vista religioso, civile e anche turistico dell’intera Lombardia, se non di tutta Italia».
L’incontro di ieri sera «segna un passaggio fondamentale – ha commentato Buscemi – che ci permetterà di arrivare velocemente alla firma ufficiale dell’accordo, grazie al quale sarà possibile “salvare” e rendere ancora più bello uno dei monumenti più importanti nella storia del nostro territorio. Il Duomo non è solo un simbolo della città di Milano, ma è anche una straordinaria opera d’arte, frutto del genio, dell’ingegno e della laboriosità di tanti che hanno contribuito alla sua costruzione. Per questo occorrono l’impegno e l’apporto di tutti per realizzare le opere necessarie allaconservazione di questo nostro patrimonio e al suo rilancio».
Gli interventi riguarderanno la grande guglia, una gigantesca massa di marmo di Candoglia alta più di 40 metri ed è esposta in modo particolare a tutte le più estreme condizioni atmosferiche e ambientali. Al momento è in una condizione di forte degrado e necessita di restauro, manutenzione e messa in sicurezza. Dopo una fase di studi preparatori e di rilievi sarà allestito il cantiere e sarà realizzato un primo lotto di opere di ornatistica, scultura, stuccatura, pulitura e consolidamento. Il progetto del Museo prevede l’adeguamento sotto il profilo impiantistico e un nuovo allestimento secondo i più moderni criteri di musealizzazione e fruizione. Il riallestimento permetterà di esporre più di 500 opere oltre ai pezzi del Tesoro, ora collocati in un sotterraneo, con un nuovo ingresso e un nuovo percorso di visita delle 20 sale. L’investimento per le opere previste dall’accordo è di circa 4,4 milioni di euro. Regione Lombardia mette a disposizione 1 milione, il Ministero per i Beni e le Attività culturali 1,2 milioni, la Provincia di Milano 500mila euro, il Comune di Milano un milione e la Veneranda Fabbrica del Duomo 686mila euro. L’Accordo dà anche conto dei fondi già spesi fin al 2009 (1,3 milioni dalla Veneranda Fabbrica del Duomo e 232 mila euro da Regione Lombardia). Sia l’intervento sulla Guglia (primo lotto), sia quello sul Museo dovrebbero concludersi entro un anno circa.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.