Non profit

4 borse di studio della Regione Abruzzo

Saranno assegnate per progetti da realizzare nei Paesi più poveri del mondo

di Redazione

È stato indetto con Delibera di Giunta Regionale l’avviso pubblico di selezione per l’assegnazione di quattro borse di studio bimestrali dell’importo di 3.000 euro ciascuna, da realizzarsi nei paesi più poveri del mondo, a valere sui finanziamenti di Cooperazione Internazionale 2009. L’iniziativa, promossa dal Comitato Tecnico Consultivo per la Cooperazione allo Sviluppo presieduto dal Consigliere Berardo Rabbuffo, è intitolata ad Angelo Frammartino, ventiquattrenne cooperante ucciso in Palestina, a Gerusalemme, da un integralista mentre era impegnato in un programma di solidarietà in favore proprio di ragazzi palestinesi. L’iniziativa è ormai alla sua quarta edizione.La selezione è riservata a giovani cooperanti residenti in Abruzzo di età compresa tra i 18 anni e i 35 anni presso Ong o Associazioni che si occupano di cooperazione internazionale. L’iniziativa rappresenta l’occasione per i giovani borsisti di mettere le proprie competenze e professionalità al servizio dei paesi in via di sviluppo. Il progetto rientra nelle attività della Regione Abruzzo che attraverso l’azione congiunta del Comitato Tecnico Consultivo e del Servizio Attività Internazionali ha come obiettivo l’intensificazione della cooperazione internazionale attraverso il partenariato fra istituzioni e la promozione e il supporto di interventi volti a realizzare i principi di democrazia, a favorire il raggiungimento degli “Obiettivi di Sviluppo del Millenni”, promuovere la capacità di governance del territorio, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile, in un’ottica di reciprocità e di co-sviluppo. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata improrogabilmente al 4 giugno prossimo.

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.