Cultura

350 posti di lavoro negli oratori lombardi

Il progetto Giovani Insieme vuole rafforzare l'aggregazione dei giovani in Lombardia. Complessivamente il progetto vale più di 2 milioni di euro, di cui 1,3 saranno finanziati dalla Regione

di Sara De Carli

Hai fra i 20 e i 30 anni? Non hai un lavoro ma è una vita che fai l’animatore in oratorio, gratis? A partire da settembre fare l’animatore d’oratorio potrebbe diventare il tuo lavoro. Gli oratori della Lombardia assumeranno 350 animatori, a 10 euro lordi l’ora, dal 1 settembre 2015 al 4 settembre 2016. Sul piatto ci sono 2.187.500 euro, di € cui 1.355.358 a carico di Regione Lombardia e 832.142 a carico della Regione Ecclesiastica Lombarda. Il bando scade il 30 giugno (qui le informazioni e i moduli).

Di cosa si tratta? Il progetto si chiama "Giovani Insieme" e si propone di potenziare la capacità aggregativa degli oratori, aumentandone l'offerta formativa e sostenendo le attività già in corso mediante l'inserimento di nuove figure educative. La presenza di animatori retribuiti in oratorio non è una novità, ma in questo progetto in numeri sono importanti. Le singole diocesi provvederanno a selezionare 350 giovani in possesso dei requisiti necessari e ad assegnarli ad altrettanti oratori, dopo una formazione mirata. L’obiettivo? Trasformarli in punti di riferimento significativi per i ragazzi che abitano il territorio regionale e frequentano l'oratorio come luogo aggregativo e formativo.

Ai giovani è richiesto un impegno di complessive 625 ore annuali, che significa una presenza in oratorio per 3-4 giorni a settimana per non meno di 40 settimane. I loro compiti riguardano l’accoglienza e l’animazione delle attività educative. A pagare i giovani saranno direttamente le parrocchie interessate, tramite i voucher (anche le parrocchie che intendono avvalersi di un giovane animatore devono fare richiesta entro il 30 giugno 2015), anche se la copertura dei costi avverrà per il 62% con finanziamento regionale. Per candidarsi è necessario avere un’età compresa tra i 20 e i 30 anni, un diploma di scuola secondaria di secondo grado, esperienza in ambito educativo oratoriano e competenze in ambito animativo-educativo, appartenenza ecclesiale, non avere contratti di lavoro retribuito di durata superiore a 6 mesi e il cui orario settimanale ecceda le 10 ore.

Del milione e 355 mila euro che Regione Lombardia mette sul progetto “Giovani insieme” 2015/2016, solo 349.834,76 sono in realtà un cofinanziamento regionale; il grosso della cifra, 1.005.523,24 euro, vengono dal Fondo nazionale per le politiche giovanili 2014.

In copertina, Andrea Lucchetta con i ragazzi degli oratori di Milano all'inaugurazione dell'Acquatica Park nella nuova gestione del CSI

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.