Famiglia

2mila richieste di contributi per scuole primavera

Ogni sezione dedicata ai bambini dai 24 ai 36 mesi puo' ottenere un finanziamento statale pari a 25/30 mila euro

di Redazione

Sono oltre duemila le richieste di contributi per l’avvio delle sezioni primavera pervenute agli uffici scolastici provinciali. “L’elevata numerosita’ dei progetti presentati dimostra che le sezioni primavera hanno colto esigenze reali, profondamente sentite dalle famiglie -commenta il viceministro della Pubblica Istruzione Mariangela Bastico- a maggior ragione considerato che i tempi di progettazione e di presentazione delle domande erano davvero stretti”. “Sono particolarmente soddisfatta anche del fatto che le domande sono pervenute da tutte le regioni italiane e, in particolare, dalle regioni del sud, dove piu’ alta e’ la carenza di posti negli asili nido.

Ora -aggiunge Bastico- siamo impegnati a livello regionale e nazionale ad una valutazione attenta dei progetti, dei requisiti di qualita’ degli stessi, della loro immediata fattibilita’; questi i criteri su cui vertera’ la scelta dei progetti piu’ meritevoli, con un’attenzione particolare ad elementi di perequazione territoriale. Siamo impegnati a tenere tempi di valutazione molto brevi, in modo da consentire l’avvio delle sezioni finanziate gia’ dall’inizio del prossimo anno scolastico”.

Ogni sezione dedicata ai bambini dai 24 ai 36 mesi, da realizzare preferibilmente all’interno delle scuole dell’infanzia o degli asili nido, puo’ ottenere un finanziamento statale pari a 25/30 mila euro, a seconda della durata giornaliera del servizio (inferiore o superiore alle 6 ore).

Il progetto e’ finanziato dal governo con 30 milioni di euro. Le richieste sono state avanzate dai soggetti gestori, cioe’ dalle scuole dell’infanzia statali e paritarie, dai Comuni e da soggetti privati gestori di asili nido convenzionati con i Comuni.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.