Non profit
20 novembre: “Mostra Mercato SOS”
I Villaggi SOS celebrano la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con una Mostra Mercato a Milano
di SOS Italia
In occasione del 40° Anniversario dell’Associazione Villaggi SOS Italia – Onlus, e in concomitanza con la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che ogni anno si celebra il 20 novembre, si terrà la prima edizione della “Mostra Mercato SOS”, un’opportunità da non perdere per conoscere e sostenere le attività dell’Associazione e per gli acquisti natalizi!
La “Mostra Mercato SOS”, patrocinata dal Comune di Milano – Assessorato Cultura e Musei -, aprirà le porte al pubblico e ai tanti Amici dell’Associazione, per quattro giornate, dal 20 al 23 novembre, presso l’Istituto San Vincenzo, in via Copernico 5 a Milano.
In un “viaggio” ideale, ma ricco di elementi e stimoli concreti, sarà possibile immergersi nella realtà dei Villaggi, respirandone l’atmosfera e cogliendone gli aspetti più quotidiani, per apprezzare un’Associazione che, da 40 anni in Italia e da oltre 50 in tutto il mondo, è pioniera nell’assistenza all’infanzia in difficoltà.
Attraverso immagini fotografiche, disegni e oggetti realizzati dai bambini e dai volontari dei Comitati SOS locali, oltre che da tanti Amici, si racconterà infatti la vita dei sette Villaggi SOS italiani e del Villaggio SOS somalo, dove l’Associazione Villaggi SOS Italia da tre anni sostiene il progetto “Scuola Infermieri” presso l’Ospedale SOS di Mogadiscio.
Non mancheranno inoltre articoli regalo e prodotti tipici, anche alimentari, provenienti dalle città sedi dei sette Villaggi SOS in Italia e dai Villaggi SOS in Somalia e nel Corno d’Africa.
“Mostra Mercato SOS”: una finestra sui Villaggi SOS
ISTITUTO SAN VINCENZO
via Copernico, 5
20-23 novembre 2003
dalle ore 10 alle 19
Per informazioni: tel. 02-654081
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.