Famiglia

195mila euro per sette nidi

Fondazione Aiutare i bambini e Fondazione CON il Sud annunciano i progetti selezionati per il Bando “Un asilo nido per ogni bambino - Area del Mezzogiorno”.

di Redazione

Sette asili nido o spazi gioco nel Sud Italia, frequentati complessivamente da 161 bambini. Sono quelli che Fondazione “aiutare i bambini” e Fondazione CON IL SUD sosterranno per l'anno 2012-2013, con uno stanziamento complessivo di 195.867 euro.

Sono questi i risultati della seconda annualità del Bando “Un asilo nido per ogni bambino – Area del Mezzogiorno”, chiuso il 30 aprile scorso, promosso congiuntamente dalle due Fondazioni e rivolto ad organizzazioni non profit che intendano potenziare o avviare nuovi servizi alla prima infanzia nelle seguenti Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
 
Cinque dei servizi alla prima infanzia sostenuti sono localizzati in Campania, due in Sicilia. Ecco l’elenco dei progetti selezionati attraverso il Bando:
 
– Coop. Sociale Kalimera, progetto “Spazio Baby Kalimera”, Ischia (NA): contributo di 36.000 euro;
– Coop. Sociale Solidee, progetto “ACC.E.D.I. – ACCoglienza, EDucazione, Integrazione”, Napoli: contributo di 32.338 euro;
– Coop. Sociale Koinè, progetto “Ludochiamo ancora”, Paternò (CT): contributo di 21.760 euro;
– Ass. La stella degli angeli, progetto “Brilla una stella”, Pescopagano di Mondragone (CE): contributo di 21.496 euro;
– Coop. Sociale Serenità, progetto “L’Albero della Serenità”, Salaparuta (TP): contributo di 25.659 euro;
– Associazione Dives in Misericordia, progetto “Famiglie in culla”, Salerno: contributo di 37.750 euro;
– Coop. Al Servizio della Città, progetto “Nido Maria Cristina Luinetti”, Vallo della Lucania (SA): contributo di 20.864 euro.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.