Volontariato

15 marzo 2019, tra barbarie e antibarbarie

di Pasquale Pugliese


Il 15 marzo del 2019 si è aperto con la notizia proveniente da Christchurch, in Nuova Zelanda, nella quale un gruppo neonazista armato ha fatto irruzione in moschee della città durante la preghiera del venerdì, uccidendo freddamente 49 persone. È una strage che ha una dimensione globale, non solo nelle dimensioni, ma per i punti di riferimento espliciti rilasciati sui social da Breton Tarrant, capo del commando: da Luca Traini, il fascio-leghista italiano della tentata strage di Macerata del 2018, ad Alexandre Bissonnette, il nazista canadese che ha fatto una strage in un centro islamico di Quebec City nel 2017. Ma tra tutti, l'ispiratore principale dei terroristi è indicato in Anders Breivik, il nazista norvegese che il 22 luglio del 2011 uccise 'isola di Utoya irrompendo nel campo estivo dei giovani socialisti norvegesi, colpevoli di voler promuovere una società aperta ed interculturale. Quello di Christchurch è l'ultimo atto di una internazionale fascista del terrore – alimentata dal clima di odio promosso in tutto il mondo da imprenditori della paura,

Ma vieni scriveva il poeta Friedrich Holderlin, nel verso ripreso spesso dai filosofi, "poche ore dopo in tutto il Pianeta sono scesi in piazza decine di milioni di studenti – da Oriente ad Occidente, da Nord a Sud – in sciopero contro i cambiamenti climatici, per prendersi cura della nostra Casa comune. E 'una grande risposta globale dei giovani al deterioramento del clima, non solo meteorologico. Questo è il modo in cui interagire con la madre Terra. Questi giovani sentono, ancora prima di sapere, che non è possibile un approccio ecologico alla realtà, senza un'ecologia del pensiero che libera anche dalle scorie dell'odio, della paura, del razzismo che ammorbano l'aria che respiriamo tanto quanto che generano il riscaldamento climatico. E 'la risposta gentile e nonviolenta dell'antibarbarie.

Adesso, dopo la straordinaria giornata del 15 marzo, questo movimento ha la responsabilità di avere più lungimiranza dei movimenti precedenti per il cambiamento.Possibilmente senza farne gli errori. C'è stato, nel passato recente, un'altra giornata di mobilitazione globale: era il 15 febbraio del 2003, quando è stato calcolato che cento milioni di persone scesero in piazza, in tutte le capitali del mondo, per cercare di fermare la più folle e duratura delle guerre, l'attacco degli Stati Uniti e dei suoi alleati all'Iraq. Ma i motori dei cacciabombardieri erano già accesi e quel movimento, bello ma improvvisato – che, per le sue dimensioni, fu definito dal New York Time la nuova "superpotenza mondiale" – non poté fermare quella guerra. Ne le sue conseguenze che ancora subiamo. A causa della delusione, progressivamente, le piazze per un decennio si svuotarono di pacifisti.

E 'necessario sapere, quindi, che si tratti di un futuro di mobilitazione ma anche di studio e ricerca, di attivismo ma anche di organizzazione politica: non ci sono scorciatoie, ne facili vittorie. Gandhi, che di lotte se n'intende: "i segnali nonviolenti per il cambiamento passano per la prova di cinque tappe: l'indifferenza, il ridicolo, la calunnia, la repressione, il rispetto ”. Già si vedono i primi segnali di ridicolizzazione e calunnia, ma solo attraversandole tutte – con visione, coraggio e tenacia – la barbarie potrebbe essere sconfitta dall'antibarbarie.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.