Famiglia
Sviluppo globale e giustizia sociale, il master
Seconda edizione del master Sviluppo globale e giustizia sociale rivolto a studenti di paesi in via di sviluppo. Presentazione il 6 luglio
di Redazione
L?iniziativa è della Caritas diocesana di Roma in collaborazione con la St. John?s University di New York, gli Istituti di Santa Maria in Aquiro e la Fondazione Idente di Studi e Ricerche.
Venti studenti provenienti da paesi in via di sviluppo frequenteranno a Roma il Master universitario ?Global development and social justice? con borse di studio messe a disposizione dagli organizzatori e da sponsor. Tra i relatori: Mons. Mauro Parmeggiani, Segretario generale del Vicariato di Roma, Vandana Shiva, Research Foundation for Technology, Science and Environment, Navdanya (India), Carlo Federico Perno Dipartimento di Virologia, Università di Tor Vergata di Roma, Maurizio Franzini Dipartimento di Economia Pubblica, Università di Roma ?La Sapienza?, Domenico Parisi, Istituto di Scienze di scienze e tecnologie della cognizione del CNR.
L?inaugurazione dell?anno accademico e la presentazione del Master avverranno nell?ambito del convegno ?Sviluppo umano e giustizia sociale: approcci multidisciplinari? che si svolgerà a Roma, 6 luglio 2007, ore 9.00 ? 13.00 al Palazzo della FAO (Sala Iran)
L?obiettivo del corso è formare futuri dirigenti, amministratori, operatori sociali e opinion leader nei paesi segnati da povertà sociale ed economica. Venti studenti ? provenienti da Bulgaria, Camerun, Colombia, Costa D?Avorio, Filippine, India, Palestina, Kenya, Nigeria, Russia e Thailandia – approfondiranno per un anno le tematiche inerenti allo sviluppo sociale, la giustizia e la pace grazie alle borse di studio assegnate dagli organizzatori e dagli sponsor del Master.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.