Cultura

Motore di guai

di Guido Viale Bollati Boringhieri 192 pagine - 12 euro.

di Lorenzo Miozzi

E' una delle maggiori fonti di emissione di gas serra, è la prima fonte di inquinamento acustico dell?aria a livello locale, la principale causa di congestione e di paralisi per la mobilità urbana e il primo ostacolo della socialità occupando, con il traffico e il parcheggio, lo spazio pubblico urbano altrimenti destinato al libero incontro delle persone: questi gli effetti dell?uso dell?auto privata individuati dall?autore. Una soluzione possibile sta nelle forme di mobilità flessibile: car-pooling (auto privata condivisa); car sharing (noleggio a tempo di un?auto); trasporto a domanda (servizio porta a porta che carica e scarica diversi passeggeri con itinerari e orari tra loro compatibili).Progettare il trasporto in una società complessa richiede di pensare l'auto come bene di servizio e richiede la partecipazione di utenti, amministrazioni, imprese, enti, associazioni, tecnici, educatori. Considerando il primato italiano di autovetture pro capite forse sarebbe il caso di cominciare.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it