Affrontiamo la questione del populismo con un’altra delle autorevolissime voci della cultura contemporanea. Così, dopo aver ospitato de Benoist, Tarchi, Veneziani e Fusaro, la parola passa al professor Franco Cardini, storico di fama internazionale, il quale pone in chiaro sin da subito le differenze che intercorrono tra i grandi movimenti popolari, che esistettero in Italia, rispetto a quelli populisti che si caratterizzano per: «la sfiducia e/o la stanchezza e/o il disprezzo per la politica».
Negli ultimi tempi si sta assistendo ad una crescita esponenziale del populismo. Potrebbe aiutarci ad inquadrare il fenomeno da un punto di vista storico spiegandoci cos’è, dove nasce e come si è sviluppato?
Credo che a questa domanda abbia già risposto in modo esauriente l’amico e collega Marco Tarchi, col quale concordo perfettamente perché gli riconosco una straordinaria competenza su tale tema.
Quale è stata la sua evoluzione in Italia?
Non andrò troppo all’indietro, e in particolare non affronterò la questione se il fascismo sia stato un populismo o se ne avesse comunque qualche carattere. Va da sé che in Italia i grandi movimenti “popolari” (incluso il comunismo, che si presentava come classista ma nella realtà non lo era) non erano populisti in quanto del populismo non avevano un carattere fondamentale: la sfiducia e/o la stanchezza e/o il disprezzo per la politica. Lo stesso fascismo, che in comune col populismo classico (il boulangismo, ad esempio) aveva il disprezzo per la politica come prassi o come pretesa “democratica”, risolveva tale disprezzo in termini di gerarchia e di disciplina nella militanza; allo stesso modo, essendo anticlassista e interclassista, aveva risolto tale posizione in termini corporativi ispirandosi a teorici molto vicini alla dottrina sociale della Chiesa (Toniolo).
Quanto ai movimenti ”populisti” attuali, la loro parabola è stata già percorsa nell’ultimo ventennio dalla “Lega” ed è percorsa adesso dal “M5S”: iniziale successo repentino dovuto alla novità, all’insistenza su pochi facili temi propagandistici declinati con alcune variabili (antislamismo, xenofobia, antieuropeismo, “antipolitica”, moralismo ecc.), alla stanchezza per il politicantismo professionista e incompetente, quindi impasse e crisi dovuta a un rapido deperimento-invecchiamento. La mancanza di veri e propri programmi e soprattutto id un’autentica tensione civica conduce fatalmente a un fallimento ciclico e magari a una rapida resurrezione su moduli ricorrenti (il berlusconismo e il riciclaggio di temi e simpatie ex-leghiste nel grillismo ne sono prova).
LEGGI LE ALTRE INTERVISTE DELLO SPECIALE "POPULISMO"
Alain de Benoist: il momento populista
Diego Fusaro: populismo e aristocrazia finanziaria
Serge Latouche: governati da élites senza pensiero
Marco Tarchi: l'Italia è populista?
Francescomaria Tedesco: il "mediterraneismo" e la tribalizzazione dell'Europa
Il pensiero “europeo” della Cristianità occidentale è quello che si è espresso nelle cattedrali, nei monasteri e nelle università. Era un pensiero fondato sulla metafisica, sulle distinzioni gerarchiche e sul comunitarismo. La Modernità, ch’è essenzialmente individualismo e primato dell’economico-tecnologico, lo ha distrutto. Il mondo moderno, quello dell’economia-mondo, dello “scambio simmetrico” e dello sfruttamento generalizzato dell’uomo sull’uomo (la globalizzazione è questo) non è nato da uno sviluppo armonioso di quello che c’era prima, bensì da una rivoluzione: la Rivoluzione appunto individualista e materialista. Ci vorrà un’altra Rivoluzione per distruggerlo.
Franco Cardini
In Europa, oltre all’avanzare del populismo, stiamo assistendo ad una crescita esponenziale di partiti e movimenti nazionalisti. Quali sono i risvolti che potrebbero derivare da tali fenomeni?
Non ho alcuna stima né alcuna fiducia nei movimenti neomicronazionalisti: l’unico possibile esito per un movimento nazionalista serio in un paese europeo, nei decenni tra Anni Cinquanta del secolo scorso a oggi, sarebbe stato il puntare insieme con movimenti nazionalisti analoghi a una seria identità europea, alla costruzione di un patriottismo europeo e di una coscienza civica europea. In materia, c’erano stati alcuni conati negli Anni Sessanta (il movimento di Jean Thiriart, erede in gran parte del “socialismo europeo” di Pierre Drieu La Rochelle). La costellazione di gruppi e di personalità di cultura – non voglio definirli “intellettuali” perché il termine non mi piace – che dagli Anni Settanta ha trovato un catalizzatore in Alain de Benoist avrebbe potuto riprendere quei temi: ha scelto un altro cammino, peraltro molto interessante.
Dallo sviluppo e magari dal successo elettorale dei gruppi neomicronazionalisti non mi aspetto nulla, se non un uso isterico e al tempo stesso strumentale della xenofobia. Se e quando qualcuno di questi gruppi assumerà come suo scopo primario la necessità di una seria riassunzione della sovranità nazionale, il che comporta anzitutto l’uscita dalla NATO, allora potremo reintavolare il discorso su basi più serie e concrete. Fino ad allora, vedo solo velleitarismo e caccia alle poltrone.
Può il populismo essere letto come l’ennesima disintegrazione di un pensiero europeo costruito sulle cattedrali, sui monasteri e sulle università?
Il pensiero “europeo” della Cristianità occidentale – quello espresso in un celebre saggio di Novalis – è quello che si è espresso appunto nelle cattedrali, nei monasteri e nelle università. Era un pensiero fondato sulla metafisica, sulle distinzioni gerarchiche e sul comunitarismo. La Modernità, ch’è essenzialmente individualismo e primato dell’economico-tecnologico, lo ha distrutto. Il mondo moderno, quello dell’economia-mondo, dello “scambio simmetrico” e dello sfruttamento generalizzato dell’uomo sull’uomo (la globalizzazione è questo) non è nato da uno sviluppo armonioso di quello che c’era prima, bensì da una rivoluzione: la Rivoluzione appunto individualista e materialista. Ci vorrà un’altra Rivoluzione per distruggerlo. A livello sociale e antropologico, la parola greca che meglio esprime il carattere di questo tipo di Rivoluzione è Metanoia.
La definizione “populista” è stata adottata, da parte di autorevoli studiosi, anche per il pontificato di Papa Bergoglio. A suo avviso potremmo parlare di momento populista nella Chiesa cattolica?
Mario Jorge Bergoglio in gioventù è stato peronista: ha conosciuto quindi un movimento dai caratteri populistico-carismatici abbastanza espliciti ed avanzati. Quando è entrato nella Compagnia di Gesù, ha certamente mantenuto intatta quella tensione verso la giustizia che aveva caratterizzato molto probabilmente la sua esperienza peronista, ma l’ha metabolizzata, appunto, in termini di Metanoia. Non vedo traccia di populismo nel pensiero di Bergoglio: vi scorgo una profonda vocazione escatologica e una vocazione profetico-apocalittica. Non so se Bergoglio sia l’”Ultimo Papa” profetizzato da Malachia: so che è un Papa dei Tempi Ultimi, uno che invita a vivere gli Eschata.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.