Mondo

Lo spostamento forzato di 4 milioni di ucraini cambierà le politiche dell’asilo europee?

L'Europa ora ospita più rifugiati di qualsiasi altra regione al mondo. La cifra spesso citata dalle Nazioni Unite, secondo cui l'85% dei rifugiati del mondo si trova nei paesi a basso e medio reddito, non è più valida. Questa nuova realtà ha profonde implicazioni per il modo in cui l’Europa ha concepito sino ad oggi l’aiuto ai rifugiati. Il continente non può più agire solo come un lontano donatore di aiuti umanitari e allo sviluppo; ora, deve sviluppare la capacità di accogliere un gran numero di rifugiati, non importa da dove vengano

di Paul Ricard

Le forze russe continuano l’aggressione all'Ucraina, bombardando le città e uccidendo migliaia di civili. Ad oggi quattro milioni di ucraini sono fuggiti in Polonia, Romania, Moldavia, Slovacchia e altri paesi vicini. La velocità e la scala dell'esodo ucraino lo rende il più grande e veloce spostamento di persone in Europa dalla seconda guerra mondiale. Un evento che ha messo a soqquadro molti presupposti sui rifugiati, compresa l'idea che lo spostamento forzato sia una qualcosa che riguardi il Sud del mondo.

L'Europa ora ospita più rifugiati di qualsiasi altra regione al mondo. La cifra spesso citata dalle Nazioni Unite, secondo cui l'85% dei rifugiati del mondo si trova nei paesi a basso e medio reddito, non è più valida. La crisi ucraina rivela che i recenti spostamenti di persone – per esempio, le ondate di rifugiati provenienti principalmente dal Medio Oriente che hanno raggiunto l'Europa nel 2015 e nel 2016 e il numero record di richiedenti asilo dall'America centrale arrivati al confine degli Stati Uniti negli ultimi anni – non sono un'eccezione. Gli spostamenti forzati saranno ovunque una sfida determinante del ventunesimo secolo. Questa nuova realtà ha profonde implicazioni per il modo in cui l’Europa ha concepito sino ad oggi l’aiuto ai rifugiati. Il continente non può più agire solo come un lontano donatore di aiuti umanitari e allo sviluppo; ora, deve sviluppare la capacità di accogliere un gran numero di rifugiati, non importa da dove vengano.

Il processo dell'Unione Europea per trattare con i richiedenti asilo è stato a lungo inadatto allo scopo. Il suo cosiddetto sistema di Dublino assegna la responsabilità primaria per i rifugiati al primo paese in cui arrivano. Questo requisito ha storicamente posto una responsabilità sproporzionata sugli stati mediterranei in prima linea come la Grecia e l'Italia. La Repubblica Ceca, l'Ungheria, la Polonia e la Slovacchia sono stati i principali paesi responsabili del blocco della riforma del sistema di Dublino nel 2016. Ora che sono nell'occhio del ciclone, e le loro opinioni pubbliche stanno dimostrando straordinari atti di solidarietà con i rifugiati ucraini, questi paesi dell'Europa orientale potrebbero essere disposti ad abbracciare la riforma del Regolamento di Dublino. L'UE ha temporaneamente fornito una forma limitata di rifugio per le persone che arrivano in Europa durante un afflusso di massa, permettendo ai rifugiati dall'Ucraina di rimanere per almeno tre anni. Anche nel Regno Unito, che è andato verso politiche di asilo sempre più draconiane sulla scia della sua uscita dall'Unione Europea, decine di migliaia di persone hanno offerto le loro case ai rifugiati ucraini e hanno spinto il governo ad ammorbidire le sue restrizioni sui visti per loro, inizialmente molto strinegenti.

Questi atti di generosità e solidarietà offrono un'opportunità ai leader europei, speriamo, di spingere le politiche sui rifugiati in una direzione più equa, che possa accogliere meglio anche le persone provenienti da fuori Europa. Sei anni fa, milioni di rifugiati sono arrivati in Europa dalla Siria e da altri paesi devastati dalla guerra. Il benvenuto iniziale che hanno ricevuto ha lasciato il posto a un duro contraccolpo e a un crescente nazionalismo. Le scene di umanitarismo quotidiano che hanno luogo in tutta Europa dovrebbero essere celebrate. Passeggini vuoti lasciati per le madri in arrivo in una stazione ferroviaria in Polonia, persone che guidano attraverso il continente per offrire corse gratuite alle famiglie di rifugiati, e punti di donazione in quasi tutte le città europee – la solidarietà con la situazione degli ucraini è stata senza precedenti. Ma queste scene sono in contrasto con il modo in cui gli europei hanno risposto ad altri rifugiati negli ultimi anni. I richiedenti asilo africani che viaggiano attraverso il Mediterraneo continuano a sfidare il rischio di annegare solo per affrontare la detenzione e la deportazione.

Gli ucraini sono stati accolti a braccia aperte in Polonia, le cui guardie di confine hanno attaccato i rifugiati del Medio Oriente (poco più di 2000!) quando hanno cercato di attraversare dalla Bielorussia l'anno scorso.

La discrepanza nel trattamento delle popolazioni rifugiate è contraria allo spirito del diritto internazionale dei rifugiati, che sostiene il loro diritto di chiedere asilo in qualsiasi parte del mondo senza discriminazione, indica anche un problema più insidioso. Questa empatia selettiva non è un fenomeno nuovo. Alla fine della guerra fredda, i critici hanno denunciato il "mito della differenza" implicito nelle politiche occidentali verso i rifugiati e i richiedenti asilo: i paesi dell'Europa occidentale e del Nord America erano felici di accogliere persone in fuga dall'Unione Sovietica e dai paesi del Patto di Varsavia, ma meno interessati ad accettare quelli dei paesi del Sud del mondo.

Questo approccio ipocrita ai rifugiati non riguarda solo l'Occidente. Paesi come il Kenya hanno accolto i rifugiati del Sud Sudan, per esempio, mentre trattano quelli della Somalia con ostilità. La sfida sta nell'incoraggiare i paesi ad abbracciare un approccio più generoso e universale ai rifugiati. A volte, l'accettazione di gruppi particolari può aiutare ad ampliare la politica dei rifugiati. L'esperienza generalmente positiva dell'Europa nel proteggere i rifugiati bosniaci e kosovari negli anni '90 ha portato a innovazioni progressive nella politica europea di asilo, come la direttiva sulla protezione temporanea, che permette ai governi di garantire agli sfollati alcuni diritti e la possibilità di rimanere in Europa per un periodo di tempo limitato. La crisi ucraina ha portato l'UE ad attivare questa direttiva per la prima volta dalla sua creazione nel 2001.

Filippo Grandi, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, ha parlato con speranza quando ha detto all'inizio di marzo che la solidarietà potrebbe essere "il rivestimento d'argento di questa crisi, se l'Europa capisce che qualsiasi paese può diventare il destinatario di un gran numero di rifugiati e avere bisogno dell'aiuto degli altri". Insomma, non è un pensiero magico immaginare che l'afflusso di rifugiati ucraini possa portare i paesi europei a stabilire un sistema di asilo più equo e completo.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.