Welfare

Il Partenariato pubblico civico come declinazione dell’Amministrazione condivisa

Dai Paesi Bassi l’idea di Partnership Pubblico-Civica: per democratizzare l'economia e responsabilizzare le comunità locali. Intervista a Thomas de Groot, direttore della piattaforma Commons Networks a cura di Daniela Ciaffi, vicepresidente di Labsus

di Daniela Ciaffi

Labsus.org apre una finestra internazionale, per osservare in che modo altri Paesi (europei e non) si stanno avvicinando al mondo dei Beni comuni e alla loro gestione condivisa. Daniela Ciaffi, vicepresidente di Labsus, ha intervistato Thomas de Groot, direttore della piattaforma Commons Networks, che ha parlato delle prime esperienze attivate nei Paesi Bassi e di come l’idea del Partenariato pubblico-civico possa rappresentare una declinazione del modello dell’Amministrazione condivisa.


Per presentarti ai nostri lettori, Thomas, vorrei dedicare uno spazio introduttivo a chi sei tu, che cosa è Commons Network, cosa fate e come vi siete organizzati?
Commons Network è una piattaforma collaborativa per la transizione sociale ed ecologica. Mettiamo insieme persone e idee e forniamo strumenti e spunti utili a movimenti sociali, governi e comunità attive. Esploriamo nuovi modelli per l’economia e la società al fine di trasformare collettivamente il sistema e dare forma a un futuro attento e giusto.
Nei prossimi anni, ci concentreremo sul ruolo delle città in questa lotta: come possiamo rendere le città spazi di cura, dove le comunità si sentono responsabilizzate, dove sono al sicuro dalle Big Tech, dove possiamo esplorare nuovi modelli di lavoro insieme, nuove modalità di approvvigionamento, nuove visioni di sicurezza sociale, reciprocità e solidarietà?
Abbiamo iniziato come think tank a Berlino e Bruxelles, lavorando principalmente sul cambiamento del sistema europeo del copyright e del regime di proprietà intellettuale, ridefinendo la conoscenza come bene comune. Successivamente, abbiamo scoperto che i beni comuni ci consentono di ripensare anche altre sfere della società, come il cibo, lo spazio pubblico e l’assistenza sanitaria, solo per citarne alcune.
Abbiamo quattro colleghi nella nostra sede di Amsterdam e abbiamo un certo numero di borsisti in tutto il mondo che collaborano con noi su base progettuale. Lavoriamo con comuni e ministeri nazionali e ci finanziamo attraverso conferimenti diretti in parte dei nostri sostenitori, in parte dei partner istituzionali che ho citato.
Direi che siamo in una posizione unica per lavorare al crocevia tra attivismo, mondo accademico e amministrazioni, raccogliendo nuove idee e trasformandole in strumenti per la transizione aprendo “finestre Overton” [Le finestre di possibilità politica di Overton sono la gamma di idee che i responsabili pubblici sono o meno disposti a prendere in considerazione e ad accettare, ndr], cambiando il discorso politico, radicalizzando le organizzazioni attorno a noi e politicizzando i problemi che affrontiamo.

Volete comunicare attraverso Labsus iniziative che Commons Network sta organizzando per questo autunno o il prossimo inverno?
Quest’autunno per noi è importante. Fresco di stampa è il nostro rapporto su decrescita e salute, abbiamo pubblicato un manifesto sull’economia della cura, uno studio sull’interoperabilità digitale europea, tre pubblicazioni sul Community Wealth Building, la nostra guida al “movimento delle città senza paura” di Amsterdam, un nuovo sito web per Commons Network, un podcast sulle transizioni sociali ed ecologiche e, soprattutto, daremo il via al nostro programma artistico, in cui curiamo esperienze artistiche immersive in tutta Amsterdam per consentire alle persone di sperimentare ecosistemi post-capitalisti e discutere nuovi modelli sociali durante eventi dal vivo. Quindi sono un po’ affaticato!

La rivista francese “HP Horizons Publics” ha recentemente aperto un intero numero sul concetto di Amministrazione condivisa, che come sai per Labsus è centrale. Posso chiederti un parere in merito?
Quando abbiamo letto la tua intervista su HP, ci ha davvero ispirati. Conosciamo il lavoro di Labsus, Gregorio Arena e te da molti anni, ovviamente. Ma non ci siamo mai resi conto che quello che chiamate “Amministrazione condivisa” è simile a quella che chiamiamo Partnership Pubblico-Civica. Commons Network sta lavorando con i comuni dei Paesi Bassi per sviluppare un modello di “Partenariato pubblico-civico”, per sostituire il modello neoliberista di “Partenariato pubblico-privato”. Questo cosiddetto “PCP” funziona a tutti i livelli: nelle città, nei quartieri, ma anche a livello nazionale o nell’UE. Per noi, un PCP è un nuovo modello organizzativo, in cui il governo, diciamo il comune, partecipa a una nuova impresa. Ad esempio, ad Amsterdam stiamo cercando di creare una cooperativa di proprietà dei lavoratori per i servizi di taxi, per competere con Uber. Ma senza il comune come “cliente di lancio” e primo stakeholder, un’impresa del genere non avrebbe mai successo, perché competere con Uber è difficile. Per essere chiari: questo va al di là di un sussidio. Un PCP significa insomma che la città non solo sostiene finanziariamente, ma anche sedendosi nel consiglio di amministrazione, essendo comproprietaria e prestando risorse, ad esempio tramite distacchi di personale. Perché Commons Network sta lottando così duramente per rendere il PCP una realtà? Senza i soggetti pubblici, il settore dei beni comuni, o il settore delle cooperative, non si espanderà mai. Se vogliamo fare un vero cambiamento, abbiamo bisogno di riappropriarci di parti dello Stato e di parti del mercato. Si tratta di soldi seri e di potere. Vogliamo che i beni comuni organizzino parti della mobilità urbana, dell’assistenza sanitaria, della produzione di energia, del cibo e così via. Quindi ciò significa che abbiamo bisogno dell’aiuto dei governi, abbiamo bisogno che funzionino davvero come uno “Stato partner”.

Qual è la tua opinione sull’Italia come laboratorio per la cura dei beni comuni?
Guardiamo spesso il tuo lavoro e quello di altri in Italia per imparare come possiamo cambiare le cose anche nei Paesi Bassi. Quello che è diverso è il livello di politicizzazione: è ancora molto raro che qui si parli di capitalismo, colonialismo, razzismo o patriarcato, dove come in Italia e in altri paesi dell’Europa meridionale, quelle conversazioni sono molto più normalizzate. Ciò rende più difficile per noi, qui, sfidare certe strutture di potere. Un’altra differenza è che i Paesi Bassi sono stati conquistati dalla politica neoliberista dagli anni ’80, il che in pratica significa che quasi ogni settore della nostra vita è stato trasformato in un caso aziendale e in un’opportunità di mercato. Questo rende più difficile reagire. Molte persone non possono nemmeno immaginare di possedere collettivamente una risorsa condivisa, perché è stato loro insegnato a vedere quella risorsa solo come una merce.


Continua a leggere su Labsus.org
*Daniela Ciaffi è vicepresidente di Labsus

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.