Welfare

La solidarietà dei “cacciatori di sogni” per i ragazzi che non possono afferrare

Avverare il sogno di un ragazzo che l’ha chiuso anzitempo nel cassetto per via di una malattia e dei problemi economici della famiglia, ora è possibile. Grazie ai cacciatori di sogni

di Luca Cereda

I sogni hanno il potere di dare forza e di far andare al di là degli ostacoli che la vita mette davanti. Ma i sogni non possono tutto, a volte sono destinati a restare nel cassetto perché si è un ragazzo affetto da gravi patologie che limitano gli spostamenti, e la famiglia non può permettersi i costi che un viaggio ha.

Ci sono però giovani, come Francesco, che nonostante la malattia che lo limita a livello motorio, continuano a coltivare il proprio sogno. «Francesco ha sempre avuto una passione sfrenata per i motori. Il suo sogno? Salire a bordo di una Ferrari. A ottobre – nonostante le difficoltà aggiuntive, imposte dal covid per realizzare questo sogno – è stato ospitato a Maranello: la fabbrica, il museo del Cavallino, la Motor Gallery, una Ferrari Portofino tutta per lui. Emozioni indimenticabili per il ragazzo e per noi che abbiamo reso possibile il suo sogno», spiega Isabella Brega, giornalista, capo redattore dello rivista e del sito del Touring Club Italiano e vicepresidente dell’associazione che ha reso realtà il sogno di Francesco, Dreamcatchers Onlus.

ognare al di là della disabilità, della malattia e della pandemia

«Con il nome ci siamo ispirati all’acchiappasogni, un talismano legato ai nativi americani, che è formato da una rete di perline che serve a trattenere i sogni più belli, e da un cerchio centrale più piccolo, per risucchiare quelli brutti. L’Associazione Dreamcatchers Onlus – continua Brega – ha infatti l’obiettivo di aiutare bambini e ragazzi affetti da gravi patologie a realizzare i loro sogni di viaggio ed esperienze, alleggerendo in qualche modo il percorso in salita che la vita ha riservato loro. È stato così con il rombo inconfondibile della Ferrari, che Francesco definisce “sound”, e che grazie all’associazione è diventato la colonna sonora del suo sogno. Infatti Francesco è finalmente riuscito a rendere reale ciò che pensava essere solo un desiderio irraggiungibile. «Ma, come abbiamo detto a Francesco, i sogni spesso e quando meno te lo aspetti, si avverano».

Diventare “cacciatori di sogni”
Questi ragazzi si trovano troppo spesso costretti a rinunciare ai propri desideri, per via della propria salute e a causa della situazione economica della famiglia, ma ora i loro sogni si possono avverare grazie ai “cacciatori di sogni”. Prima di Francesco, era Jacopo ad avere il suo sogno nel cassetto da realizzare: volare a Barcellona, conoscere Messi e chiedergli una maglia. «Jacopo si è spento a dicembre dello scorso anno quando aveva solo 16 anni, circondato dai familiari. La sua mamma, Erika, oggi è diventata il volto di Dreamcatchers», spiega Isabella Brega, ora anche lei è una “cacciatrice di sogni” per altri giovani. Cacciatori di sogni è anche il nome dell’associazione nata dalla difficile esperienza di Jacopo e dalla voglia di alcuni professionisti nell’ambito del turismo e dei viaggi: «Con me dall’inizio ci sono Anna Maria Terzi, Claudio Pina, Maurizio Fabbro e Virginia Turano. Dopo aver conosciuto Jacopo siamo rimasti stregati dal suo sorriso e dal carattere di un lottatore. Così abbiamo scelto di realizzare con le nostro competenze questo progetto e avverare i sogni di ragazzi e portare loro e alle famiglie, la felicità che meritano», aggiunge la vice presidente dell’associazione.

Il sorriso che fa viaggiare oltre la malattia
Dreamcatchers è diventata dunque un punto di riferimento per genitori che vivono la stessa esperienza di mamma Erika, e che ora grazie all’associazione hanno la possibilità di realizzare i sogni di solo figli ammalati e con gravi disabilità. «Cerchiamo di raccogliere i loro desideri e avvicinarci il più possibile ai loro sogni. Il regalo più grande è vederli sorridere con il cuore perché vivono qualcosa che potevano soltanto sognare – afferma Brega -. La gioia negli occhi di questi ragazzi che dà lo slancio per continuare a credere nel progetto dei Dreamcatchers, che ad oggi vanta centinaia di collaborazioni». Una vera, incredibile, catena di solidarietà. Che non si è interrotta con la pandemia.

Con la pandemia il sogna da a casa dei bambini

«Ele, così le piace essere chiamata, è una ragazza di 22 anni che convive da tempo con una malattia rara che la costringe all’uso della sedia a rotelle, è stata alcuni giorni da Bolzano, la prima città italiana ad aprire in sicurezza dopo il lockdown primaverile e dove ha realizzato il suo sogno di immergersi nella natura e di fotografarne le bellezze. La sua passione», spiega la vicepresidente dell’associazione. Alcune volte non è proprio possibile catturare il “sogno di viaggio” perché alcune terapie impediscono di volare lontano da casa. E se a questo aggiungiamo la pandemia, il sogno rischia di essere impossibile da realizzare. «Come Dreamcatchers abbiamo deciso di far volare il sogno di Mattia direttamente a casa sua: a domicilio abbiamo regalato un momento di gioia con un pallone firmato dai giocatori del Milan, una maglietta di Ibra con dedica e i guanti del giovane portiere Gigio Donnarumma».

Il sogno di chi realizza i sogni
Finora l’associazione è andata alla ricerca di ragazzi e famiglie disposte a farsi aiutare ad esaudire i sogni dei loro figli, ma il desiderio più grande è mettere a disposizione le conoscenze, i contatti, i fondi dell’associazione Dreamcatchers per tutti i giovani che in Italia stanno combattendo una grave malattia. «Quello che stiamo riscontrando anche in questo 2020 dove il turismo e gli spostamenti sono stati ridimensionati, è una grande prova di solidarietà. Stiamo trovando sempre più porte aperte per questi ragazzi. Tutti sono pronti a dare una mano», racconta Isabella Brega. E non appena la pandemia finirà, i viaggi ripartiranno nella più totale sicurezza, i cacciatori sogni di Dreamcatchers Onlus potranno tornare a regalare ai giovani e alle rispettive famiglie quell’esperienza fin lì custodita nel cassetto.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.