Formazione
La scuola è salute: otto specialisti lanciano il manifesto contro la chiusura delle scuole
Daniele Novara, Giancarlo Cerini, Roberto Farné, Ivo Lizzola, Raffaele Mantegazza, Anna Oliverio Ferraris, Bruno Tognolini e Silvia Vegetti Finzi. Sono gli otto specialisti di chiara fama in ambito educativo che promuovono il manifesto “La scuola è salute!” contro la chiusura delle scuole
di Redazione

Daniele Novara, Giancarlo Cerini, Roberto Farné, Ivo Lizzola, Raffaele Mantegazza, Anna Oliverio Ferraris, Bruno Tognolini e Silvia Vegetti Finzi. Sono gli otto specialisti di chiara fama in ambito educativo che promuovono il manifesto “La scuola è salute!” contro la chiusura delle scuole. Un appello alle istituzioni e all’opinione pubblica per sottolineare il ruolo imprescindibile della scuola come comunità di apprendimento, luogo di incontro e crescita per bambini e ragazzi, ribadendo la necessità di mantenere aperte le scuole. Di seguito il "MANIFESTO PER LA DIDATTICA IN PRESENZA contro la chiusura delle scuole".
- La scuola è presenza fisica: i corpi sono veicolo insostituibile dell’apprendimento, della comunicazione, dello scambio;
- La scuola è incontro: la relazione per i giovani è l’unico antidoto all’alienazione esistenziale;
- La scuola è un luogo controllato: i protocolli anti Covid nelle scuole sono rigidi e seriamente applicati;
- La scuola è un luogo sicuro: gli indici di contagio nella scuola sono bassissimi;
L'esperienza dei mesi in lockdown ha dimostrato chiaramente che:
- La Dad non è vera scuola: è un surrogato gravemente riduttivo della didattica in presenza;
- La Dad non è democratica: fa crescere gli squilibri sociali e impedisce l’accesso alla cultura alle fasce più basse;
- L’isolamento e la scuola a distanza sono una condizione pericolosa per la salute mentale degli studenti che sono a serio rischio depressivo e di ritiro sociale;
La scuola è indispensabile. Teniamo aperte le scuole! #lascuolaèsalute.
Co-promotori e primi firmatari sono Serena Quadrato – prof.ssa Liceo Carlo Tenca di Milano; Mauro Agostino Donato Zeni – Dirigente scolastico Liceo Carlo Tenca di Milano; Sara Ermoli – genitore Istituto Giusti-D’Assisi di Milano.
Photo by Andrew Ebrahim on Unsplash
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.