Welfare

Covid-19 e il virus globale della disuguaglianza di genere

Secondo le Nazioni Unite gli effetti negativi della pandemia – dalla salute all'economia, dalla sicurezza alla protezione sociale – sono amplificati per donne e ragazze semplicemente in virtù del loro genere. E chiedono un'inversione di rotta

di Anna Toro

«I primi dati indicano che i tassi di mortalità da COVID-19 sembrano essere più alti per gli uomini. Ma la pandemia sta avendo conseguenze sociali ed economiche devastanti per donne e ragazze». A parlare è il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, a commento del report intitolato “L’impatto del COVID-19 sulle donne” uscito ad aprile. Si tratta di un tema su cui l’Onu sta insistendo molto, dato che il 2020 secondo i loro piani avrebbe dovuto dare grande forza e impulso alla parità di genere: segna infatti il venticinquesimo anniversario della Quarta conferenza mondiale delle donne delle Nazioni Unite, in cui la comunità internazionale ha adottato la Dichiarazione e la piattaforma d'azione di Pechino. «Invece, con la diffusione della pandemia di COVID-19, anche i limitati guadagni raggiunti negli ultimi decenni sono a rischio di recessione».

Basta guardare i dati contenuti nel report, che fanno riferimento a una situazione radicata: il divario di genere nelle retribuzioni è fermo al 16%, con le donne che sono pagate il 35% in meno rispetto agli uomini in alcuni paesi; 740 milioni di donne a livello globale lavorano nell’economia informale; il 65% delle donne aveva un conto in un’istituzione finanziaria nel 2017 rispetto al 72% degli uomini; le donne dai 25 ai 34 anni hanno il 25% di possibilità in più di vivere in estrema povertà. La situazione è peggiore nelle economie in via di sviluppo in cui la stragrande maggioranza dell'occupazione femminile – il 70% – lavora nell'economia informale con poche protezioni contro il licenziamento, senza congedi per malattia retribuiti e un accesso limitato alla protezione sociale. Già il virus Ebola aveva dimostrato come le quarantene possano ridurre in modo significativo le attività economiche e di sostentamento delle donne, aumentando i tassi di povertà e aggravando l'insicurezza alimentare: l’Onu fa riferimento alla Liberia dove l’85% della presenza sui mercati al dettaglio sono donne e le misure restrittive e di chiusura di allora avevano avuto impatti devastanti.

Il Covid-19 ha messo in risalto anche un altro elemento: la maggior parte di coloro che sono in prima linea nella lotta alla pandemia sono donne, perché le donne rappresentano il 70% di tutto il personale sanitario e dei servizi sociali a livello globale. Così come costituiscono la maggior parte del personale di servizio delle strutture sanitarie – come addette alle pulizie, lavanderia, catering – e come tali hanno maggiori probabilità di essere esposte al virus. «Eppure, in alcune aree, le donne hanno meno accesso ai dispositivi di protezione individuale o alle attrezzature di dimensioni adeguate» si legge. Inoltre si fanno carico della maggior parte dell'assistenza in casa – a partire dai bambini, che ora non possono frequentare le scuole – il che può influire negativamente sulla loro capacità di lavorare, anche in caso di smart working.

Certo gli impatti economici del virus investiranno tutti. Durante il lockdown i mercati e le catene di approvvigionamento sono stati interrotti, molte imprese hanno dovuto chiudere o ridimensionare le operazioni e milioni di persone hanno perso o perderanno il lavoro e i mezzi di sussistenza: l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha stimato che le misure di blocco totale o parziale hanno colpito quasi 2,7 miliardi di lavoratori, che rappresentano circa l'81% della forza lavoro mondiale, mentre il Fondo Monetario Internazionale prevede una significativa contrazione della produzione globale nel 2020. «Il COVID-19 sta trascinando l'economia mondiale verso una recessione globale, che sarà sorprendentemente diversa dalle recessioni passate» scrive l’Onu. Ma già i primi dati provvisori mostrano come per le donne gli effetti siano amplificati.

In molti paesi, infatti, il primo round di licenziamenti è stato particolarmente acuto nel settore dei servizi tra cui vendita al dettaglio, ospitalità e turismo, dove le donne sono sovrarappresentate (sono il 55,8 per cento a livello globale). In un articolo di pochi giorni fa sul blog della Banca Mondiale la Direttrice Caroline Freund e la senior specialist del settore privato Iva Ilieva Hamel forniscono alcuni dati preliminari relativi alla prima fase della pandemia: «Quasi il 60% dei posti di lavoro persi negli Stati Uniti fino a metà marzo erano occupati da donne, mentre nel Regno Unito i settori chiusi a causa delle misure di distanziamento sociale occupavano il 17% di tutte le lavoratrici e il 13% di tutti i lavoratori di sesso maschile. In Spagna, il 90% delle donne e il 64% degli uomini lavorano nel settore dei servizi, dove la disoccupazione è aumentata più rapidamente a causa del blocco nazionale. Un recente studio delle Nazioni Unite prevede che le donne in Medio Oriente e Nord Africa perderanno un terzo dei posti di lavoro totali nella regione, mentre rappresentano solo un quinto della forza lavoro».

Da qui, le raccomandazioni dell’Onu ai governi, a partire dall’adozione di misure politiche per ridurre l'impatto della crisi sulle donne, migliorando il loro accesso alle opportunità economiche e, successivamente, la loro resilienza; incentivare l'accesso ai finanziamenti, la parità in materia di occupazione e pensionamento, così come le politiche per garantire alle donne un ambiente di lavoro sicuro e favorevole, protezione dalle molestie, accesso alle cure dei bambini e congedi. Chiedono in sostanza di «mettere le donne e le ragazze al centro degli sforzi per uscire dal COVID-19», consci però che la strada è lunga. «Settantacinque economie non rispettano la soglia delle 14 settimane stabilita dall'OIL per il congedo di maternità retribuito e 85 economie non hanno un congedo retribuito disponibile per i padri – scrivono ancora Freund e Hamel – 38 economie non hanno una legislazione che vieti il licenziamento delle lavoratrici gestanti e 50 economie non proteggono le donne dalle molestie sessuali sul lavoro».

Foto di Mustafa Düzenli da Pixabay

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.