Cultura
Addio al lavoro. La lezione di André Gorz
Non si tratta di alimentare la società del consumo con misure di emergenza. Occorre pensare a un nuovo modello di relazione sociale in cui il tempo liberato dal lavoro è sostenuto economicamente per essere trasformato in tempo di crescita umana e sociale
di Pietro Piro
Addomesticare il capitalismo
Vent'anni fa André Gorz rilasciava un’intervista che oggi viene riproposta in un piccolo volume dalla casa editrice Castelvecchi con il significativo titolo: Addio al lavoro; nella nuova collana in collaborazione con la rivista tedesca "Blätter für deutsche und internationale Politik" diretta da Giorgio Fazio e Cristina Guarneri. Credo sia una buona occasione per tornare a ragionare su temi attualissimi che Gorz era riuscito a inquadrare correttamente in largo anticipo rispetto ai suoi contemporanei.
Secondo Gorz: «a cadere a pezzi è la società basata sul lavoro salariato; a estinguersi è il contratto sociale di tipo socialdemocratico o cristiano-sociale, che credeva di addomesticare il capitalismo e di poter conciliare lavoro e capitale» (p. 11).
Purtroppo, oggi siamo giunti – lo spero vivamente – alla consapevolezza diffusa che le teorie della ricaduta favorevole e del benessere da gocciolamento, non erano altro che miti prodotti dal pensiero neoliberale e che la cruda realtà è ben diversa: molto potere in poche mani, crescita delle diseguaglianze, instabilità economica e sociale. Il tentativo di dare vita a un capitalismo dal volto umano, non solo sembra naufragare nella logica del profitto ad ogni costo, ma pare una contraddizione in termini. Può forse una macchina alimentata dallo sfruttamento produrre stabilità e giustizia sociale? Non è forse più credibile pensare a un nuovo modello di sviluppo?
Impossibili ritorni
Per Gorz: «Un ritorno al modello fordista è impensabile. Possiamo andare soltanto verso un processo che ci porta fuori dalla centralità del lavoro salariato» (p. 13). Gorz è convinto che occorra tentare l’esodo dalla società del lavoro salariato per rimettere al centro la persona e che lo strumento che permette d’innescare questa transizione è un reddito di base per i periodi d’inattività. Soprattutto in un tempo in cui l’aspetto cognitivo prevale sul lavoro diretto-manuale. Scrive a proposito Gorz: «La produttività decisiva è rappresentata dal “sapere”[…] L’uso del sapere può valere come lavoro; la sua estensione e la capacità di utilizzarlo possono essere considerate come capitale fisso. Accadrà che il tempo che noi impieghiamo per acquisire e ampliare sapere e conoscenza, per sviluppare in ogni modo possibile le nostre capacità, potrebbe valere come valore “indiretto”, in quanto è senz’altro determinante per la produttività del lavoro diretto e costituisce il cosiddetto capitale umano, il capitale del sapere, che può essere equiparato al capitale fisso. […] Ci troviamo tutti nella situazione dell’artista e dell’insegnante che impiegano molto più tempo nell’esercizio e nella preparazione delle loro lezioni o prestazioni che nella loro esibizione o spiegazione» (p. 20).
Gorz aveva capito con largo anticipo che il lavoro in una società digitale richiede un alto livello di empowerment e che la cultura avrà sempre più un ruolo essenziale nei processi produttivi. Per questo motivo, soluzioni che non prevedano la crescita culturale del lavoratore sono soluzioni a metà (o peggio non soluzioni, situazioni narcotizzanti con un misto di intrattenimento e cibo a sufficienza per non soccombere).
I ferri vecchi espulsi dal lavoro
Oggi la società in cui viviamo espelle dal lavoro molte più persone di quelle a cui riesce a garantire lavoro di qualità e diritti. Ma che fare di questa massa enorme di espulsi? Scrive Gorz: «vogliono essere utili, vogliono che la società riconosca la loro capacità di saper fare qualcosa di utile. Ma se nel quadro del workfare viene detto che verrà fatto loro il favore di liberarli dalla disoccupazione, offrendo un qualsivoglia lavoro inutile e sottopagato, allora viene loro negato proprio quello che rivendicano: essere utili e riconosciuti. Quando viene detto a queste persone che riusciremo a dar loro un lavoro “per aiutarli”, li trattiamo da inferiori e superflui. Ed è questo che le persone non accettano. […] Si spinge la gente a volere qualcosa che non è raggiungibile per tutti e a lottare gli uni contro gli altri per il “bene scarso” del posto di lavoro, sottomettendosi alla volontà e all’interesse del datore di lavoro che distribuiscono questo “bene scarso”. Chi lo riceve ne può beneficiare, ma nei “perdenti” nasce una frustrazione che si esprime in eccessi di rabbia e di odio, in atti di rifiuto di estrema destra della società, della politica e dei politici a vantaggio di un’”ideologia populista”. (pp. 30-32).
Gorz coglie nel segno. Occorre sempre di più capire l’elemento di frustrazione che vive l’uomo di oggi nell’ingranaggio sociale che rischia di annichilirlo. La fatica di essere può trasformarsi troppo facilmente in fatica inutile. Il rischio di sprecare il proprio tempo nella ricerca di una stabilità che non arriva mai e che viene sempre posticipata “al prossimo acquisto”.
Le possibilità latenti
Inoltre, la discontinuità lavorativa sempre più accentuata, non permette di dare avvio a progettualità alternative perché viene messa in crisi l’esistenza stessa del lavoratore. Per questo motivo Gorz propone il reddito di base per sostenere iniziative civiche di sostegno, di cura, di maternità con queste caratteristiche: «Deve essere incondizionato e legato alla creazione di istituzioni pubbliche sul territorio che garantiscano e incoraggino la collaborazione, la reciprocità e le diverse attività individuali e collettive.
Dobbiamo guardare al reddito di base come a un presupposto che permetta uno sviluppo illimitato di attività che sono valide in sé. Da esse dipendono in ultima istanza il senso della vita e il dispiegamento delle relazioni umane. Il reddito di base incondizionato sottrae queste attività sia alla loro riduzione a professione sia alla loro monetizzazione, per non parlare di controlli normalizzatori delle burocrazie dello stato sociale» (pp. 34-35). Per Gorz il reddito di base serve ad alimentare l’azione sociale priva di profitto, lo spazio del gratuito e della relazione, la dimensione della cura. Per dare aria nuova a quelle dimensioni dell’umano che la mera logica del profitto rischia di strangolare.
Cosa penserebbe oggi André Gorz di una misura come il Reddito di cittadinanza (RdC) che tanti dubbi solleva negli osservatori più attenti? Credo che non apprezzerebbe una misura che ha avuto come primissimo risultato solo una leggera spinta al consumo da parte di famiglie prive di lavoro e di redditi. Per Gorz non si tratta di alimentare la società del consumo con misure di emergenza. Occorre pensare a un nuovo modello di relazione sociale in cui il tempo liberato dal lavoro è sostenuto economicamente per essere trasformato in tempo di crescita umana e sociale.
Per Gorz: «Non si arriva a niente se non si riesce a vedere che, dietro alle tendenze contraddittorie degli attuali sviluppi, ci sono delle possibilità latenti di costruire un'altra civiltà a livello mondiale» (p. 42). Le crisi sempre più violente che stiamo affrontando o sono soltanto “la fine dei bei tempi”, oppure, nascondono veramente la possibilità di ripensare profondamente le strutture di base del “contratto sociale”. Credo, da diverso tempo, che siamo nella condizione straordinaria e pericolosa di pensare e tentare l’Esodo.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.