Politica

Decreto sicurezza: quali effetti sui minori?

L’Autorità Garante chiede informazioni al Viminale sui minorenni fuori dai centri di accoglienza:«Bambini e ragazzi rischiano di trovarsi privi di un tetto e dei diritti previsti dalla Convenzione di New York»

di Redazione

Quante sono le famiglie con figli minorenni richiedenti protezione internazionale o titolari di protezione umanitaria presenti nei centri di accoglienza? E quante di loro sono state invitate ad allontanarsi dai centri o si sono allontanate volontariamente? Sono le domande che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano ha posto al Ministero dell’interno-Dipartimento libertà civili e immigrazione, a seguito della notizia che alcune prefetture italiane hanno smesso di pagare i servizi di accoglienza. «Sono informazioni fondamentali per poter individuare tempestivamente le misure necessarie a tutelare i diritti delle persone di minore età», spiega la Garante.

La Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – prosegue Filomena Albano – riconosce pari opportunità ai minorenni, a prescindere da ogni considerazione e quindi dall’origine nazionale. Avevo chiesto, prima che il decreto sicurezza fosse convertito in legge e vista l’abolizione del permesso per motivi umanitari, che i nuovi ‘permessi per motivi speciali’ fossero estesi anche ai nuclei familiari con figli di minore età ma la richiesta non è stata accolta. Ora tali minorenni, visti gli allontanamenti dai centri di cui si ha notizia, potrebbero trovarsi privi di un luogo in cui poter dimorare e senza adeguata accoglienza».

Per questa ragione l’Autorità garante ha chiesto con urgenza informazioni al Ministero dell’interno. «Occorre garantire ai minorenni il diritto all’unità familiare, alla sicurezza sociale legata anche a un luogo idoneo in cui risiedere, alla continuità scolastica e ad adeguate condizione di salute. Tutti diritti che trovano puntuale riscontro in quattro articoli della Convenzione: il 9, il 24, il 26 e il 28» precisa la Garante.

Per ragioni analoghe l’Autorità ha chiesto di conoscere il numero dei minori stranieri non accompagnati già titolari di protezione umanitaria e prossimi ai 18 anni e la loro collocazione. Il 19 novembre scorso in commissione Affari Costituzionali alla Camera, la Garante aveva manifestato preoccupazione per gli effetti del decreto sicurezza su questi ragazzi. Una nota è stata inviata il 30 novembre dall’Autorità al Dipartimento di pubblica sicurezza per conoscere i tempi medi di rilascio del permesso di soggiorno per minore età ai minori non accompagnati.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.