Welfare
La lezione sull’autismo di Gilla e Iuschra
Quest’estate purtroppo la cronaca ha registrato due tragici eventi che hanno avuto per protagoniste due ragazzine con autismo. Abbiamo chiesto una riflessione a Lucio Moderato (Fondazione Sacra Famiglia): «Prevedere l'imprevedibile, questa è la sfida che l’autismo pone. È un crinale sottile quello che separa la sicurezza dalla contenzione, ma è un tema che dobbiamo affrontare»
I casi della piccola Iuschra, scomparsa a Brescia durante una gita, e di Gilla, la bambina seguita dai nostri servizi che è morta travolta da un treno in Calabria, ci spingono a riflettere sui comportamenti delle persone con autismo e di tutti quelli che a diverso titolo hanno a che fare con loro. Anche se generalizzare è difficile, spesso il comportamento dei soggetti autistici è caratterizzato da una forte componente di imprevedibilità: bisogna quindi bandire ogni approssimazione e pensare sempre a quello che potrebbe accadere loro, soprattutto in caso di imprevisti. Le persone autistiche si spaventano facilmente e mal sopportano le sorprese, davanti alle quali spesso reagiscono impulsivamente. Prevedere l'imprevedibile: è questa la sfida principale.
In particolare quando si programma un'uscita, una gita, un viaggio – come nel caso di Brescia – è molto importante non lasciare nulla al caso: bisogna scegliere una meta che non presenti pericoli, luoghi impervi, burroni o grotte; recarsi sul posto in precedenza per un sopralluogo; verificare il percorso e precludere le eventuali vie di fuga, avendo l'accortezza di sistemare appositi segnali visivi sugli alberi, i sassi o i muri in modo che esistano punti di riferimento spaziali a cui potersi riferire in caso di smarrimento o di perdita dell'orientamento. Le persone autistiche hanno una notevole memoria visiva e sono in grado di memorizzare indicazioni semplici e chiare, non certo di elaborare informazioni complesse e astratte.
Il tragico incidente in cui è stata coinvolta Gilla, una bambina bellissima che conoscevo bene e la cui scomparsa mi ha addolorato moltissimo, è stata sicuramente una fatalità, e sono certo che nessuno – a partire dalla mamma – ha commesso leggerezze. E se è vero che non tutto si può prevenire, sicuramente possono essere messe in atto delle misure che contribuiscono a ridurre eventi drammatici. Penso soprattutto ai soggetti ipercinetici, incapaci di stare fermi, che tendono alla fuga: in questi casi la tecnologia ci viene incontro con i gps, dispositivi mobili che identificano la posizione e che qualsiasi persona autistica dovrebbe avere indosso nel caso si muova all'aperto. In certi casi particolari, come per esempio quando si deve attraversare una strada pericolosa o ci si trova in luoghi affollati, non trovo scandaloso avvalersi di cinture o corde legate al polso della persona autistica, soprattutto se tende ad allontanarsi all'improvviso.
Quando si deve attraversare una strada pericolosa o ci si trova in luoghi affollati, non trovo scandaloso avvalersi di cinture o corde legate al polso della persona autistica. È una forma di controllo esasperato, una limitazione all'autonomia? Io dico di no, anzi. La vera imitazione all'indipendenza si ha quando non ci è possibile fare una cosa perché ci spaventa. Essere messi nelle condizioni di affrontare una certa situazione invece aumenta la nostra autonomia e, in definitiva, la nostra libertà
Lucio Moderato
È un crinale sottile quello che separa la sicurezza dalla contenzione, è vero, ma è anche vero che le dotazioni di sicurezza a cui noi oggi siamo abituati, come le cinture in auto o il casco per andare in bicicletta, fino a vent'anni fa erano considerate esagerate, se non addirittura fastidiose. Si è capito poi che il disagio provocato da questi strumenti era ben poca cosa rispetto alla prevenzione di danni gravi. La stessa cosa potrebbe dirsi nel caso di queste persone: se un cordino legato al polso è in grado prevenire una fuga che porta alla morte, perché non usarlo? Un altro esempio. Per una persona neurotipica, le porte antipanico sono la salvezza in caso di incendio o di un'emergenza che capiti al chiuso. Per un soggetto con autismo, invece, sono un potenziale pericolo perché non impediscono una fuga non necessaria. I dispositivi devono essere adattati all'utilizzatore, e servire a proteggere quel particolare tipo di soggetto. È una forma di controllo esasperato, una limitazione all'autonomia? Io dico di no, anzi. La vera imitazione all'indipendenza si ha quando non ci è possibile fare una cosa perché ci spaventa, non ne conosciamo i contorni; sarebbe come entrare in una stanza buia senza sapere cosa contiene. Sapere invece esattamente cosa ci aspetta e essere messi nelle condizioni di affrontare una certa situazione (avendo, per esempio, la piantina della stanza buia) aumenta la nostra autonomia e, in definitiva, la nostra libertà. Le indicazioni, i limiti, le regole sono amici dell'indipendenza e dell'autonomia delle persone autistiche, non il contrario.
*Prof. Lucio Moderato – Direttore Servizi Innovativi per l’Autismo – Fondazione Sacra Famiglia
Foto di Rachael Crowe, Unsplash
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.