Comitato editoriale
Anche i Villaggi Sos spengono le luci
Per la prima volta l’organizzazione partecipa a M’illumino di Meno aderendo alla grande marcia che punta a raggiungere la luna a piedi. La ola del buio coinvolgerà le realtà di Ostuni, Vicenza, Morosolo, Roma, Saronno e Mantova
di Redazione
Sos Villaggi dei Bambini aderisce quest’anno a M’Illumino di Meno (vedi news), l’iniziativa di Caterpillar e Radio2 dedicata agli stili di vita sostenibili e incentrata sulla bellezza del camminare e dell’andare a piedi. Perché sotto i nostri piedi c’è la Terra, ma per salvarla la parola d’ordine è “cambiare passo”. Quest’anno, per la prima volta, la ola di buio di M’Illumino di Meno, spegnerà le luci dei Villaggi Sos sul territorio, rispettivamente a Ostuni (Br), Vicenza, Morosolo (Va), Roma, Saronno (Va) e Mantova.
Da sempre lo spegnimento delle luci nella giornata si è affiancato a variegate manifestazioni festose organizzate in tutto il paese: concerti a impatto zero, grandi cene collettive a lume di candela, eventi sportivi al buio, incontri sui temi dell'energia e degli stili di vita spettacoli teatrali alimentati a bicicletta. Sos Villaggi dei Bambini si unisce così alla grande “marcia” di M’Illumino di Meno per raggiungere simbolicamente la luna a piedi e compiere 555 milioni di passi insieme con gli oltre 500 bambini e ragazzi e le loro famiglie, per un totale di 722 persone aiutate dall’Organizzazione nel nostro Paese.
Dall’inizio di M’illumino di Meno, in 14 anni, il mondo è cambiato. L’efficienza energetica è diventata un tema economico rilevante e le lampadine a incandescenza che Caterpillar invitava a cambiare con quelle a risparmio energetico, adesso, semplicemente, non esistono più. Tanti italiani hanno sul tetto di casa i pannelli fotovoltaici e tutti i governi del mondo hanno fatto altri accordi, a Parigi nel 2015, per ridurre i danni dei cambiamenti climatici. Tutti meno uno.
In apertura photo by Mike Labrum on Unsplash
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.