Mondo
L’Africa che esplode
In Africa vivono oggi 1,9 miliardi di persone, ma nel 2100 saranno 4,3miliardi. Un'esplosione demografica senza precedenti e un livello di diseguaglianze senza pari: fenomeni con i quali dobbiamo fare i conti, trasformando le "esplosioni" negative in positive. Questo è il tema dell'ultimo libro di Diego Masi
di Marco Dotti
L’Africa sta per esplodere. E non ce ne accorgiamo. L’ultimo libro di Diego Masi, titolato appunto Exploding Africa (Fausto Lupetti editore, 2018) è una raccolta di dati, analisi, riflessioni utili per non farsi sommergere da retorica o da un inutile rancore. Partiamo dai dati: oggi, il continente africano conta circa 1 miliardo e 100 milioni di abitanti. Ma fra trent’anni, il loro numero sarà quasi raddoppiato, considerando il fatto che più della metà della popolazione africana ha meno di vent’anni e una tendenza media di cinque figli a testa. Basta guardare una città come Nairobi, Kenya: 5 milioni di abitanti che, nel 2100, secondo le proiezioni, saranno 46milioni.
Nonostante una situazione demograficamente esplosiva, il 70% degli africani, in particolare nell’area subsahariana, vive con meno di un dollaro al giorno. «I ricchi sono pochi e tanto, tanto ricchi», osserva Masi, «la classe media che avanza occupa e occuperà una modesta quota». Il problema è, come sempre, nel mezzo.
L’intero continente pesa per il 3% del Pil mondiale, come la sola Francia. Quanto alle élites politiche africane, il problema è triplice. Da un lato, spiega Masi, gli europei percepiscono l’Africa come un tutto unito, mentre fratture, divisioni, lotte intestine ai 54 Stati che la compongono rischiano di moltiplicarne la fragilità sistemica. Dall'altro, questa élites è sempre più corrotta. Infine, manca di cultura politica propria e, al netto delle migliori (o peggiori) intenzioni, importa sul continente ricette clonate nei laboratori.
Nei prossimi decenni, anche a seguito dell’industria 4.0 e della robotizzazione del lavoro, gran parte della popolazione africana rischia di non avere un lavoro, con trend di crescita che al 2100 porteranno il continente a raggiungere la fatidica quota 4miliardi.
Che cosa faranno tutte queste persone, dinanzi a disparità crescenti, a diseguaglianze radicali e a una ricchezza che in Africa, secondo il Global Wealth Report, rappresenta l’1% di tutta la ricchezza del pianeta. Non è un caso, allora, se fra tutte le cause possibili delle migrazioni dall'Africa quella economica è la principale. Migrazioni senza guerra, dunque? Non proprio. La guerra è in arrivo. Ed è, spiega Masi, «una guerra fra poveri».
Ecco perché, precisa l'Autore, se il continente africano non verrà aiutato «il dramma della demografia e della disoccupazione arrecherà all'Europa un danno inimmaginabile; se l'Europa poi persiste nelle paure e nella ridicola ignavia attuale la vita futura sarà segnata dagli incubi».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.