Formazione

La Shoah dei bambini, in un cartone animato la storia delle sorelle Bucci

Andra e Tati Bucci avevano 4 e 6 anni quando vennero deportate ad Auschwitz-Birkenau. Al termine della guerra la madre Mira riuscì a ritrovarle, ricordando i numeri tatuati sulle braccia. Un cartone animato presentato a Cartoons on the Bay racconta la loro storia ai ragazzi. È la prima volta in Europa che un cartoon affronta la Shoah

di Sara De Carli

Liliana Segre è senatrice a vita, nominata da poco dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: «per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale». Dal 1990 è impegnata a diffondere «la luce della memoria», portando la sua testimonianza nelle scuole e nelle università: nata a Milano nel 1930, in una famiglia ebraica laica, nel gennaio 1944 fu caricata su un vagone al binario 21 della stazione centrale di Milano e deportata con il padre in Germania, internata a Birkenau-Auschwitz. Sul braccio le venne tatuato il numero di matricola 75190. «Ho 87 anni, ne avevo 13 quando fui deportata ad Auschwitz. Ne avevo 60 anni quando ho cominciato a raccontare», ha ricordato Segre l'altro ieri, incontrando a Milano gli studenti del liceo Carducci e accompagnando la posa di alcune nuove “pietre d’inciampo” nelle vie della città (Segre è presidente del Comitato milanese per le Pietre d’inciampo). Ha invitato i ragazzi ad alzare il capo contro «l’indifferenza» e a «scegliere, ogni giorno», anche se è duro «di non abbracciare l’odio ma la vita», di «scegliere la via giusta». Furono 775 i bambini italiani inviati nei campi di sterminio: Liliana Segre è tra i 25 sopravvissuti.

A raccontare la Shoah dei bambini prova ora anche un cartone animato, il primo mai realizzato in Europa sul tema. Si intitola “La stella di Andra e Tati” e narra la storia delle sorelle Alessandra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz-Birkenau all’età di 4 e 6 anni. Il cartoon, la cui regia porta la firma di Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli, è stato sostenuto dal MIUR, in collaborazione con la RAI e Larcadarte: fa parte delle iniziative che il ministero dell’Istruzione mette in campo per la Giornata della Memoria del 2018, a 80 anni dall’emanazione delle leggi razziali. Una storia incredibile quella delle sorelle Bucci: nate a Fiume nel 1939 e nel 1937, Andra e Tati vennero arrestate insieme alla mamma, alla zia, al cuginetto e ad altri famigliari. Il loro treno arrivò ad Auschwitz-Birkenau la notte del 4 aprile 1944. La nonna venne uccisa la sera stessa, le bambine, forse scambiate per gemelle perché praticamente identiche, furono indirizzate al Kinderblock insieme al cuginetto. Ad Auschwitz-Birkenau vennero deportati circa 230.000 bambini ebrei, provenienti da tutti i paesi dell'Europa e la loro sopravvivenza fu sempre legata a circostanze del tutto eccezionali, visto che la regola del campo prevedeva che i bambini sotto i 14 anni venissero immediatamente mandati alle camere a gas, a parte i gemelli o i bambini giudicati interessanti per gli esperimenti medici. Quando il 27 gennaio 1945 i sovietici entrarono ad Auschwitz, c’erano solo 650 bambini in vita: fra loro Andra e Tatiana, che finirono in Polonia e poi in Inghilterra. La mamma Mira, sopravvissuta anch’essa, era riuscita a ricordare per tutti quegli anni i numeri tatuati sul braccio delle figlie: le bambine si riunirono alla madre nel dicembre 1946.

Rosalba Vitellaro, classe 1962, palermitana, regista, sceneggiatrice e scrittrice ha fondato il centro di produzione cinematografica Larcadarte, che si occupa di comunicazione sociale. Come è nata l’idea di fare un cartoon sulla Shoah?
Tutte le nostre storie hanno al centro un tema sociale: abbiamo parlato di dispersione scolastica, di sfruttamento minorile, di mafia, abbiamo realizzato un cartone sui giudici Falcone e Borsellino, “Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi”, uno su padre Pino Puglisi, “La missione di 3p”, uno sullo ius soli, “Il traguardo di Patrizia”… Ci piace trattare i temi un po’ difficili, quelli in cui poca gente ha voglia di entrare, magari per paura e lo facciamo parlando ai bambini, creando strumenti didattici, perché è da loro che bisogna cominciare per cambiare le cose.

Quindi anche la Shoah e la memoria
La Shoah è argomento scottante e d’attualità, io ho una figlia di 14 anni e ho paura. In Europa nessuno ha raccontato la Shoa ai bambini e anche nel mondo esiste solo un film giapponese del 1995 che narra il Diario di Anna Frak, un testo meraviglioso ma inflazionato. Noi cercavamo una storia meno nota e che avesse un lieto fine, da raccontare in animazione: abbiamo trovato questa storia incredibile, di queste due sorelle che non solo si salvate da Auschwitz ma hanno ritrovato la mamma e papà, la zia, la famiglia… Ad Auschwitz hanno perso la nonna, inviata subito alle camere a gas, e il cuginetto, la perdita di quest’ultimo è il loro più grande rimorso. Si sono salvate grazie al fatto che una blockova, la deportata incaricata di sorvegliare i bambini, le aveva prese in simpatia, il perché non se lo sanno spiegare nemmeno loro. La nonna di Alessandra Viola, la co-sceneggiatrice insieme a me e a Valentina Mazzola, è ebrea e si è salvata dalla deportazione solo perché era in viaggio di nozze. Quando è tornata a casa non ha trovato più nessuno, la casa era devastata e non ha mai più riavuto i suoi cari. Alessandra perciò ha sempre questa idea di raccontare la Shoa, nasce da lei: son tre anni che ci lavoriamo.

Nel senso che è difficile trovare finanziamenti su questo tema?
La Rai c’è, ma serviva un coproduttore. Al Miur abbiamo trovato un gruppo di lavoro straordinario, ci tengo a citare Antonio Diliberto, Giuseppe Pierro e Alessandra Baldi. Abbiamo trovato una chiave per raccontare in 26 minuti una storia lunga quattro anni, con le voci di Leo Gullotta e Loretta Goggi fra gli altri e poi di tanti amici che hanno prestato la loro voce in maniera amichevole. Un elemento importante è il fumo che esce dalla bocca Hitler e di Mussolini, che si trasforma nella coda di un mostro… ma non dico altro.

Quando si potrà vedere il cartone animato?
Non è ancora finito, credo verrà proiettato a Cartoons on the Bay a Torino in aprile. Speriamo sia possibile poi realizzare un kit per le scuole, con materiale didattico: il sogno è che il dvd possa essere distribuito nelle scuole medie.

Qual è il messaggio su cui avete puntato?
La memoria, il fatto che non si deve dimenticare. È lo stesso quando raccontiamo la mafia ai bambini, Falcone e Borsellino molti bambini non sanno chi siano, è una cosa grave. Qualcuno in più saprà che c’è stata la seconda guerra mondiale e avrà forse sentito il termine Shoah, ma non sanno che ci sono stati più di 200mila bambini deportati ad Auschwitz-Birkenau, non sanno cos’è un campo di concentramento, forse qualcuno ha visto qualche spezzone di “La vita è bella”. Noi abbiamo scelto una storia con un lieto fine perché il bambino deve avere un’emozione: è l’insegnante che poi deve portarlo oltre l’emozione. Noi offriamo la matita e il foglio, poi la narrazione può avvenire solo grazie al contributo di insegnanti preparati, per questo è fondamentale che ci sia una attenzione e una preparazione degli insegnanti, affinché la scuola garantisca la memoria.

Photo by Albert Laurence on Unsplash

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.