Welfare

Rette troppo alte, negli asili nido 13 posti su 100 restano vuoti

L'Istat ha presentato una mappa aggiornata dei servizi educativi per la prima infanzia. Nel 2014/15 i posti nei nidi sono diminuiti, ma poiché i bambini sono sempre meno la percentuale di copertura è salita al 22,8%. Nonostante la disponibilità di posti sia molto lontana dall'obiettivo, molti restano vuoti. Anche perché ormai il 20,3% del costo del servizio è a carico delle famiglie

di Sara De Carli

Nell'anno educativo 2014/15 sono state contate sul territorio nazionale 13.262 unità che offrono servizi socio-educativi per la prima infanzia: il 36% è pubblico e il 64% privato. I posti disponibili sono in tutto 357.786 e coprono il 22,8% del potenziale bacino di utenza (ovvero di tutti bambini sotto i tre anni residenti in Italia), in lieve aumento rispetto al 22,5% del 2014 ma ancora lontano dal 33% indicato dall'Unione Europea come obiettivo strategico per promuovere la maggiore partecipazione delle donne nel mercato del lavoro e migliorare la conciliazione della vita familiare e lavorativa. Il miglioramento della percentuale peraltro non è dovuto all'aumento dei posti, che anzi sono calati rispetto all’anno educativo precedente dello 0,7%, ma del calo dei bambini: solo per questo motivo in rapporto alla popolazione di riferimento si ha un leggero incremento. Sono i dati contenuti nel report dell'Istat "Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia", presentato ieri.

Il valore della copertura è estremamente differenziato all’interno del Paese: al Nord-est e al Centro Italia i posti censiti nelle strutture pubbliche e private coprono il 30% dei bambini sotto i 3 anni, al Nord-ovest il 27% mentre al Sud e nelle Isole si hanno rispettivamente 10 e 14 posti per cento bambini residenti. Nelle regioni Valle D’Aosta, Umbria, Emilia Romagna e nella Provincia di Trento il parametro del 33% di posti disponibili rispetto ai bambini residenti risulta già superato, in Toscana è praticamente raggiunto (32,7%), mentre in diversi casi, soprattutto nel Mezzogiorno, le distanze da questo obiettivo strategico sono ancora molto ampie. Esaminando la diffusione dei servizi a livello provinciale si ricalca sostanzialmente il divario fra Centro-Nord e Sud del Paese che emerge a livello regionale: le province in linea con i parametri europei, ovvero con un’offerta di posti superiore al 33% dei bambini residenti, sono quasi tutte in Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Trento, Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia, con le sole eccezioni di Biella, e la sorpresa di Carbonia-Iglesias. Quanto alle singole città, Bologna, Roma, Firenze, Cagliari, hanno valori di copertura superiori al 40% dei posti rispetto ai bambini di 0-2 anni e comunque in tutti i grandi Comuni del Centro-Nord la disponibilità di posti è superiore al 30%. A Cagliari la coprtura arriva al 41%: il resto del Sud, fatta eccezione per Bari (11%) si ferma al di sotto dell’8%.

I servizi
Dal punto di vista del tipo di servizio offerto prevalgono nettamente i nidi o micronidi, che rappresentano l’80,5% dei posti disponibili sull’intero territorio nazionale, il 10,5% si trova nelle sezioni primavera, quelle cioè che accolgono bambini di 24-36 mesi all’interno delle scuole dell’infanzia, mentre i cosiddetti “servizi integrativi per la prima infanzia” (nidi in contesto domiciliare, spazi gioco e centri per bambini e genitori) contribuiscono con un 9% all’offerta complessiva.

I servizi a titolarità pubblica sono il 36% del totale e offrono il 51% dei posti complessivi: le strutture pubbliche infatti sono mediamente più grandi rispetto a quelle private e hanno una capienza media di 38 posti contro i 21 delle strutture private. I bambini sotto i tre anni accolti in servizi comunali o finanziati dai comuni variano dal 18,3% del Centro al 4,1% del Sud. Per i servizi socio-educativi rivolti alla prima infanzia i Comuni hanno impegnato nel 2014 la cifra di 1 miliardo 482 milioni di euro, il 5% in meno rispetto all'anno precedente. La spesa sociale dei Comuni per questi servizi infatti era aumentata ad un tasso medio annuo del 6% fra il 2003 e il 2009: dal 2010 questo andamento positivo si è interrotto, con una sostanziale stabilità (0,7%), per poi diminuire di circa un punto percentuale l’anno fra il 2011 e il 2013. Notevoli anche le differenze nella spesa comunale in rapporto al potenziale bacino di utenza: confrontando i Comuni capoluogo di provincia, la spesa più alta si ha a Trento, con 3.545 euro per bambino residente, seguono Venezia con 2.935, Roma con 2.843, Aosta con 2.804 euro; sul versante opposto si trovano i Comuni di Lanusei e Sanluri, che non hanno riportato spese per questo tipo di servizi, Reggio Calabria (19 euro per bambino), Catanzaro (38 euro), Vibo Valentia (46 euro).

Il contributo delle famiglie
Il 20,3% della spesa complessiva è a carico delle famiglie, che contribuiscono in misura crescente nel tempo ai costi del servizio: dal 2004 al 2014 la quota pagata è passata dal 17,4 al 20,3% della spesa corrente impegnata dai Comuni per i servizi socio-educativi.

L’aumento delle tariffe richieste dai Comuni per i servizi offerti e la difficile situazione reddituale e lavorativa delle famiglie, sono tra i fattori che hanno influito sul calo delle iscrizioni. In molte realtà territoriali, gli asili nido comunali hanno un numero di iscrizioni decisamente inferiore rispetto ai posti disponibili e talvolta la mancanza di domanda da parte delle famiglie determina la chiusura di strutture pubbliche. A livello nazionale risulta che i bambini iscritti agli asili nido comunali al 31 dicembre 2014 (anno educativo 2014/2015) coprono l’87% dei posti disponibili nel settore pubblico. Il Nord-est, il Sud e le Isole hanno mediamente i valori più bassi (82/83%), il Centro con il 92% ha il livello più alto e il Nord-ovest si attesta mediamente sull’88%.

Proprio due giorni fa il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo al Piano nazionale pluriennale di azione per la promozione del sistema integrato di istruzione da 0 a 6 anni, che contiene principi e regole per dare seguito a una delle principali novità previste dalla legge 107 del 2015 (Buona Scuola) che ha sancito la nascita di un sistema integrato di istruzione per la fascia 0-6 anni, stanziando risorse specifiche per il potenziamento dei servizi offerti alle famiglie, per l’abbassamento dei costi sostenuti dai genitori, per garantire alle bambine e ai bambini pari opportunità di educazione, istruzione e cura, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche e culturali. Fra gli obiettivi strategici del nuovo sistema c'è il 33% di copertura della popolazione sotto i 3 anni di età, la presenza di nidi in almeno il 75% dei Comuni, la qualificazione universitaria per le insegnanti dei nidi, la formazione in servizio per tutto il personale, il coordinamento pedagogico fra nidi e scuole dell’infanzia, la riduzione delle rette. Per il primo anno di attuazione sono stati già stanziati 209 milioni (saranno 239 milioni a regime) che dopo il via libera di lunedì saranno assegnati agli Enti Locali, sulla base della programmazione già condivisa con le Regioni.

Photo by Jelleke Vanooteghem on Unsplash

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.